Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
dossier
 

Benedetto XVI compie 88 anni. Papa Francesco: «Prego per lui»

16/04/2015  Bergoglio a Santa Marta ricorda il compleanno del Papa emerito che oggi compie 88 anni: «Ho offerto la Messa per lui e anche vi invito a pregare per lui, perché il Signore lo sostenga e gli dia tanta gioia e felicità»

Oggi il Papa emerito Benedetto XVI compie 88 anni. Un compleanno celebrato in modo riservato, come è usanza di Ratzinger, nato a Marktl am Inn, nella diocesi di Passau, in Germania, il 16 aprile del 1927. Papa Francesco giovedì mattina all'inizio della messa a Santa Marta ha avuto un affettuoso pensiero per lui: «Vorrei ricordare che oggi è il compleanno del Papa Benedetto XVI. Ho offerto la Messa per lui e anche vi invito a pregare per lui, perché il Signore lo sostenga e gli dia tanta gioia e felicità».

In questi giorni si celebra anche un altro anniversario importante: il 19 aprile 2005, infatti, il cardinale Ratzinger viene eletto Pontefice all’età di 78 anni (settimo Papa tedesco della storia) dopo un Conclave durato appena due giorni.

Papa Ratzinger è ancora molto lucido, conta su una forte memoria, si dedica ai suoi amati studi. Solo fisicamente ci sarebbero gli “acciacchi” dell'età, soprattutto nella deambulazione, come raccontato da chi lo ha potuto incontrare negli ultimi tempi. Il Papa emerito però «pensa alla morte e si prepara alla morte», come ha riferito qualche giorno fa, in un’intervista, il suo segretario particolare, monsignor George Gaenswein. «È chiaro che un uomo che tra poco compirà 88 anni pensi a questo», ha spiegato il Prefetto della Casa Pontificia. Ed è anche evidente - sottolinea sempre l'arcivescovo tedesco - che prepararsi alla morte «è un'arte cristiana».

E parlando sempre di Benedetto XVI, mons. Gaenswein ha aggiunto: «Diverse volte arrivano lettere in cui le persone ringraziano papa Benedetto XVI perché hanno chiesto la preghiera, in una situazione di grande difficoltà o di salute e l'hanno superata. Quindi lo ringraziano».

Il Papa emerito prega molto anche per il pontificato di Francesco ed è noto che tra i due ci sia un ottimo rapporto. Si sentono per telefono ma risulta anche che Bergoglio qualche volta visiti l'anziano predecessore. Circa un mese fa, il 19 marzo, Papa Francesco ha chiamato Ratzinger per fargli gli auguri di buon onomastico nel giorno di san Giuseppe.

La preghiera, la musica, alcune visite: questa la vita monacale, come ha scelto di essere Joseph Ratzinger dal momento della rinuncia al soglio pontificio. Ma il pensiero della morte diventa ormai sempre più presente. «Ne abbiamo parlato – ha precisato ancora Gaenswein - diverse volte, il Papa ed io, nonostante lui sia una persona molto discreta e riservata. La sua è un'arte cristiana perché prepararsi alla morte vuol dire prepararsi all'incontro con Dio e questo è un incontro decisivo».

Multimedia
Birra e musica, festa bavarese in Vaticano per gli 88 anni di Benedetto XVI
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo