Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

Policlinico Gemelli, la visita del Papa

03/05/2012  Visita di Benedetto XVI al policlinico Gemelli. Papa Ratzinger ha definito l'Università cattolica del Sacro Cuore «luogo in cui la relazione di cura non è mestiere, ma missione».

Con un’intensa riflessione sul ruolo e sul senso attuale della scienza, Benedetto XVI si è rivolto alla comunità accademica e professionale del policlinico romano Gemelli in occasione della visita che ha compiuto oggi per celebrare i 50 anni di fondazione della Facoltà di medicina e chirurgia.

Ad accoglierlo, insieme con numerose autorità ecclesiastiche e politiche, il pro-rettore Franco Anelli e il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano e presidente dell’Istituto Toniolo che ha la funzione di garante morale della struttura. Il cardinale Scola ha ricordato che questo incontro si svolge «solo qualche giorno dopo la beatificazione di Giuseppe Toniolo, che lo stesso Agostino Gemelli definì “l’uomo che più di ogni altro promosse la fondazione dell’ateneo”».

«Il nostro è un tempo in cui le scienze sperimentali hanno trasformato la visione del mondo e la stessa auto comprensione dell’uomo», ha sottolineato papa Ratzinger, e «le molteplici scoperte, le tecnologie innovative che si susseguono a ritmo incalzante, sono ragione di motivato orgoglio, ma spesso non sono prive di inquietanti risvolti. Sullo sfondo, infatti, del diffuso ottimismo del sapere scientifico si protende l’ombra di una crisi del pensiero».

Ciò che oggi risulta essenziale, ha proposto il Pontefice, è che «la cultura riscopra il vigore del significato e il dinamismo della trascendenza, in una parola apra con decisione l’orizzonte del quaerere Deum»: infatti, «per quanto sia appassionata e tenace la ricerca umana, essa non è capace con le proprie forze di approdo sicuro». Dunque, «per restituire alla ragione la sua nativa, integrale dimensione bisogna riscoprire il luogo sorgivo che la ricerca scientifica condivide con la ricerca di fede, fides quaerens intellectum, secondo l’intuizione anselmiana». Di qui l’accorato invito: «Lasciatevi sempre guidare dalla sapienza che viene dall’alto, da un sapere illuminato dalla fede, ricordando che la sapienza esige la passione e la fatica della ricerca».

Dentro questo orizzonte, ha sottolineato Benedetto XVI, si inserisce «il compito insostituibile dell’Università cattolica, luogo in cui la relazione educativa è posta a servizio della persona nella costruzione di una qualificata competenza scientifica, radicata in un patrimonio di saperi che il volgere delle generazioni ha distillato in sapienza di vita; luogo in cui la relazione di cura non è mestiere, ma missione; dove la carità del Buon samaritano è la prima cattedra e il volto dell’uomo sofferente il Volto stesso di Cristo».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo