Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 10 settembre 2024
 
 

«La diffida è il modo più veloce per allontanare voci sgradite»

12/09/2014  «Per i casi di attivisti non eletti», spiega Francesco Oggiano, autore del libro-inchiesta "Beppe Grillo parlante", «la pratica della diffida attraverso il legale di fiducia di Grillo risulta il modo più veloce ed efficace per allontanare voci sgradite. Definite, grazie una formula legale impeccabile, "improprie”»

La copertina del libro di Francesco Oggiano
La copertina del libro di Francesco Oggiano

L’espulsione di alcuni eletti invisi al Capo era cosa nota e già praticata nel Movimento 5 Stelle, la diffida nei confronti di un attivista invece rappresenta una novità. Sui “metodi” dell’epurazione abbiamo parlato con Francesco Oggiano, giornalista e autore del libro-inchiesta Beppe Grillo parlante – Luci e ombre sotto le 5 Stelle (Cairo Editore, € 15, 304 pp.).

La diffida legale è una novità nel Movimento?
«In realtà, no. A sette anni dall'anniversario del primo V-Day, Grillo ha ripreso una pratica che sembrava si fosse lasciato alle spalle».

In passato, quando e come è stata usata?

«La pratica iniziò nel 2010 per "tutelare" il Movimento da politicanti di professione saltati sul carro di un promettente vincitore che iniziarono a parlare a nome delle allora liste Civiche a 5 stelle. In seguito divenne una vera e propria bolla papale che dirimeva le lotte intestine nelle regioni tra i vari Meetup, diffidando un gruppo a vantaggio di un altro. Infine è divenuta l'arma micidiale e definitiva per azzittire le voci meno conformi al Movimento stesso, voci che fino a pochi mesi prima erano accreditate come aderenti al Movimento stesso, vedi i casi di Giovanni Favia, Federica Salsi e Tavolazzi».

Ma come si arriva alla diffida?
«La procedura è sempre la stessa. Dopo una rapida consultazione telefonica con Beppe Grillo, unico titolare del marchio Movimento 5 Stelle, dallo staff della Casaleggio Associati parte la telefonata all'avvocato Michelangelo Montefusco. Dal suo studio nel centro di Milano, il riservatissimo legale di fiducia di Grillo, che segue in prima persona le pratiche burocratiche del comico, confeziona la solita lettera raccomandata per l'attivista di turno».

Ma in passato Grillo non annunciava le “scomuniche” prima sul suo blog?
«Infatti, negli anni non è cambiata né la forma né la sostanza, solo la pubblicità della diffida. Fino al 2013, l'invio della lettera era accompagnato, e talvolta preceduto, da un post sul blog che informava la base. Ma dopo l'entrata in Parlamento, e l'accensione dei riflettori dei media sulla democrazia interna al Movimento, dallo staff hanno preferito archiviare la pratica della tradizionale diffida, creando per i parlamentari una procedura di espulsione più collettiva che prevede la consultazione online degli iscritti. Evidentemente però il vizio non è stato perso e per i casi di attivisti non entrati in Parlamento la pratica della diffida risulta il modo più veloce ed efficace per allontanare voci sgradite. Definite, grazie una formula legale impeccabile, "improprie”»

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo