logo san paolo
sabato 01 aprile 2023
 
 

Berlusconi, azzardo finale

27/10/2012  Il dietrofront del Cavaliere, che annuncia una nuova discesa in campo a poche ore dall'annuncio del ritiro, non sorprende. La condanna ha complicato i suoi piani.

Preceduto dalla fine del berlusconismo il Cavaliere è ormai politicamente nell’angolo dopo la sentenza che lo ha condannato a quattro anni di reclusione per frode fiscale e all’interdizione dei pubblici uffici per cinque anni. A rimetterci, come abbiano già detto a caldo, è il Centrodestra e in particolare il Pdl, ormai ridotto a un campo di macerie e a una guerra per gruppi, dagli ex colonnelli di Fini, agli eredi di Forza Italia, fino agli ex socialisti, ai moderati centristi e ai “falchi” berlusconiani.

Nonostante avesse annunciato il suo ritiro dalla candidatura a premier per le prossime elezioni politiche solo poche ore fa, ora il Cavaliere ha cambiato nuovamente idea. “Mi sento obbligato dopo questa sentenza a restare in campo per riformare il pianeta giustizia, perché ad altri cittadini non capiti ciò che è capitato a me”. Un repentino dietrofront che non stupisce, così come non aveva stupito più di tanto la decisione di ritirarsi.

La mossa va letta politicamente considerando il contesto degli ultimi sondaggi. Il Cavaliere sa di non poter aspirare alla leadership della maggioranza. Sa anche che non potrà mai più tornare premier. Ma aveva progettato di mettersi alla testa di un nuovo partito (dopo aver rottamato il Pdl) basato sul 16-18 per cento dei sondaggi, così da “trattare” politicamente per una maggioranza e tutelare i suoi interessi (sia personali che pubblici, ma questi nel Cavaliere, come è noto, che non ha mai nemmeno considerato i conflitti di interessi, spesso coincidono). In questo senso va letta quella specie di “rivoluzione culturale” messa in atto dalla fidatissima Santanché, una dei falchi del Pdl, il partito che vorebbe rottamare.

Da tempo in cantiere c’è un nuovo progetto, un nuovo “predellino” che gli permetterebbe di sbarazzarsi di parecchie personalità ormai scomode, che hanno fatto il loro tempo. Purtroppo la nuova formazione berlusconiana “Italia che lavora” stando ai sondaggi interni dei suoi “spin doctors”, non raggiungerebbe più del cinque per cento. La condanna del tribunale di Milano rende ormai quasi disperata l’operazione. Ed ecco che Berlusconi, come tante volte ha fatto nella sua vita, risponde alle avversità passando dalla difesa all’attacco. E come spesso ha fatto in materia di giustizia, appellandosi al popolo, indicato come suo unico giudice naturale. Solo il popolo mi può giudicare, ha sempre affermato. E’ accaduto tante volte. Ma oggi il popolo, anche quello di Centrodestra, sembra distratto e più impegnato a divincolarsi nella crisi economica che a seguire il Cavaliere.

I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo