logo san paolo
domenica 28 maggio 2023
 
 

Bergoglio all'Europa: «Aprite le porte ai profughi»

16/03/2016  Papa Francesco denuncia la situazione al confine tra Grecia e Macedonia dove uomini, donne e bambini - accampati nel fango - soffrono per le avverse condizioni climatiche, senza cibo. Il Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, intanto va a Skopje.

E’ il dramma dell’immigrazione che preoccupa il Papa il tema dell’udienza generale di mercoledì 16 marzo. Mentre la Santa Sede muove la diplomazia e il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede,  si accinge a partire per la Macedonia dove affronterà il dramma dei profughi, e alla vigilia dell’ennesimo Consiglio europeo dedicato all’emergenza dei profughi, Papa Francesco lancia un appello ai governanti ad “aprire le porte” e assicura che Dio non dimentica chi soffre. Bergoglio  ha spiegato che “la solitudine, la sofferenza, la morte ci fanno pensare di essere stato abbandonati da Dio”: “Quante volte abbiamo sentito questa parola, Dio si è dimenticato di me, tante volte le persone che soffrono si sentono abbandonate”.

Il riferimento è al dramma dei profughi: “Quanto nostri fratelli stanno vivendo in questo tempo una reale e drammatica situazione di esilio, lontani dalla loro patria, con negli occhi ancora le macerie delle loro case, nel cuore la paura e spesso, purtroppo, il dolore per la perdita di persone care”. In questo casi, ha proseguito il Papa, “uno può chiedersi dov’è Dio? Come è possibile che tanta sofferenza possa abbattersi su uomini, donne e bambini innocenti?”. Bergoglio a parlato a braccio, aggiungendo ad un testo dedicato alla riflessione sulle parole della Bibbia del profeta Geremia dedicate alla consolazione, le parole sull’immigrazione sottolineando che è bello sentire che gli Srati aprono le porte: “A me piace tanto sentire quando vedo le nazioni, i governanti che aprono il cuore e aprono le porte”.

Invece oggi gli immigrati “non sentono l’accoglienza”. “Sono lì al confine perché tante porte e tanti cuori sono chiusi, i migranti di oggi soffrono all’aria, senza cibo e non possono entrare”. Il riferimento del Papa è alla drammatica situazione dei profughi nel piccolo paese di Idomeni alla frontiera tra la Grecia e la Macedonia.

Multimedia
Dall'asilo all'udienza con il "maestro" Francesco
Correlati
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo