Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
 

Bertone: cure gratis per l'Aids

22/06/2012  Questo l'appello del cardinale segretario di Stato vaticano, intervenuto alla Conferenza internazionale organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio.

L’accesso universale alle cure contro l’Aids «è raggiungibile, scientificamente provato ed economicamente percorribile». Partendo da questa consapevolezza, il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, ha rivolto un pressante appello alla comunità internazionale: «Forniamo presto ai malati di Aids una cura gratuita ed efficace, partendo dalle madri e dai bambini».

L’occasione è stata l’ottava Conferenza internazionale sul tema dell’Aids, organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio nell’ospedale San Gallicano a Roma con il titolo «W le mamme, W i bambini». Fra i partecipanti, il ministro Andrea Riccardi, numerosi ministri della Salute africani, responsabili dell’Organizzazione mondiale della sanità, ricercatori e operatori della salute. La Chiesa «è molto preoccupata per questo vero dramma del nostro tempo: un dramma che ingoia tante vite umane, debilita intere società, brucia il futuro», ha spiegato il porporato.

Del resto, la comunità ecclesiale non si è mai tirata indietro, visto che «attualmente circa il 30% dei centri per la cura dell'Hiv in tutto il mondo sono cattolici». Ha dettagliato il cardinale Bertone: «In particolare in Africa, le attività di assistenza sanitaria della Chiesa spesso forniscono il fondamentale supporto alle persone che vivono fuori dalle aeree urbane e nelle zone rurali. Qui i bisogni sociali della gente sono enormi e i malati di Aids sono tanti. Molti sono i programmi di formazione, prevenzione, cura e accompagnamento pastorale dei malati, che le Chiese locali, gli istituti religiosi e le associazioni cattoliche portano avanti con amore, senso di responsabilità e spirito di carità».

Un forte apprezzamento è stato infine espresso per il lavoro che la Comunità di Sant’Egidio che svolge in Africa con il programma Dream. Trentatré centri, presenti in dieci Paesi, che rappresentano «un modello di indiscutibile efficacia nei risultati, ma anche di impegno cristiano, di capacità di farsi accanto a chi soffre, non dispensando solo le cure, ma considerando ciascun malato come persona, mai riducendo l’individuo alla malattia». In tal modo, ha concluso il cardinale, «si può restituire dignità a chi se ne è visto privato a causa dello stigma che circonda tale malattia».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo