Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Beslan dieci anni dopo ricorda le sue vittime

01/09/2014 

È il 1° settembre del 2004, primo giorno di un nuovo anno scolastico quando a Beslan, cittadina dell’Ossezia del Nord, regione autonoma della Federazione Russia, un gruppo di separatisti ceceni e terroristi islamici fa irruzione nella scuola e prende in ostaggio circa 1.100 persone tra cui più di 700 bambini. Tre giorni d’assedio, che finisce con l’ingresso nella scuola delle forze speciali russe, e un bilancio terribile: 380 persone morte, di cui 186 bambini, che ogni anno vengono ricordate con tre giorni di commemorazione e un memoriale all’interno della scuola dove piangere, pregare e ricordare le vittime con un fiore.


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo