logo san paolo
martedì 28 marzo 2023
 
 

Bianchi: una speranza universale

24/04/2011  La Pasqua riveste un significato profondamente ecumenico. La riflessione di Enzo Bianchi su questo aspetto della festa della Risurrezione.

Nei primi secoli della Chiesa, quando calendari e calcoli astronomici non erano a disposizione delle masse dei fedeli, le “lettere festali” annuncianti la data nella quale si sarebbe celebrata la Pasqua si diramavano a partire dalla sede patriarcale di Alessandria e, rincorrendosi da un estremo all’altro della Terra abitata, “evangelizzavano”, davano la Buona Notizia alle singole Chiese locali.

     Come già per lo scorso anno, anche in questo, per una rara e benedetta coincidenza di calendari, tutte le Chiese cristiane festeggiano nello stesso giorno la Pasqua del Signore Gesù Cristo. E, di conseguenza, tutti i cristiani hanno vissuto in sintonia temporale oltre che spirituale la Quaresima, tempo di conversione da celebrarsi ecclesialmente, cioè tutti insieme come comunità cristiana, come popolo di Dio invitato a ritornare al suo Signore. È un’occasione preziosa per rendere insieme ragione della speranza che abita i cristiani, di testimoniare insieme che il nostro Signore ha vinto la morte e ci ha donato la vita piena, di proclamare con un cuore e un’anima sola, nello stesso giorno, che «Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Gv 3,16).

     UNA PROFONDA RADICE ECUMENICA

     Ed è anche circostanza favorevole per riflettere sul senso profondamente ecumenico che la Pasqua riveste: la celebrazione del mistero della Risurrezione è il luogo per eccellenza per sperimentare che, come ha affermato Giovanni Paolo II nella sua enciclica Ut unum sint, «l’ecumenismo, il movimento a favore dell’unità dei cristiani, non è soltanto una qualche “appendice”, che s’aggiunge all’attività tradizionale della Chiesa. Al contrario, esso appartiene organicamente alla sua vita e alla sua azione e deve, di conseguenza, pervadere questo insieme ed essere come il frutto di un albero che, sano e rigoglioso, cresce fino a raggiungere il suo pieno sviluppo».

     Davvero l’ecumenismo trova nella festa di Pasqua la sua radice profonda, il senso del suo stesso esistere e il luogo privilegiato per l’annuncio al mondo della “buona novella” in modo autorevole e credibile. «Credo la risurrezione della carne e la vita eterna», recita la professione di fede comune a tutte le confessioni cristiane. Che ne hanno fatto i cristiani di questa affermazione centrale della loro fede? Questa “materialità” dell’annuncio evangelico ha conosciuto ostacoli e ridimensionamenti fin dal suo primo confrontarsi con la mentalità ellenistica ed è stata rapidamente convertita in una “immortalità dell’anima”, più agevole da contrapporre alla caducità del corpo fisico, brutale realtà con la quale era ed è impossibile non fare i conti.

     L'ADESIONE AL CORPO DI CRISTO

     Ai giorni nostri, poi, si sono fatte strada da un lato una specie di idolatria del corpo, una pretesa di renderlo sempre bello e incorruttibile, anche a costo di espropriarlo dal suo intimo legame con l’insieme della persona, e d’altro lato, una sorta di indifferentismo tra risurrezione e reincarnazione, una nebulosa indefinita in cui sentimenti, stati d’animo, speranze, illusioni, sensazioni navigano in un oceano di benessere cosmico, una miscela di “spirituale” che provocherebbe effetti benefici anche sul corpo. Ed è scomparsa la ”differenza cristiana”, vittima di una fuga – anche di molti cristiani – verso una religiosità à la carte, meno impegnativa e più soddisfacente per i mutevoli desideri personali.

     La festa della Pasqua, invece, soprattutto se colta nell’unità teologica dell’intero triduo pasquale – passione, morte e risurrezione di Gesù di Nazaret, riconosciuto dai discepoli come Signore, Messia e Figlio di Dio – riporta ogni cristiano alla concretezza quotidiana della sua adesione non a un “corpo” dottrinale ma al corpo di Cristo e al corpo della Chiesa. Quando i cristiani proclamano la propria fede nella “risurrezione della carne”, riaffermano che il nostro essere uomini e donne in carne e ossa è stato assunto una volta per tutte nella dimensione divina dall’incarnazione del Figlio di Dio e che, quindi, una promessa di riscatto e liberazione attende anche i nostri poveri corpi.

     È attraverso il corpo che noi viviamo e comunichiamo, soffriamo e gioiamo, percepiamo gli effetti del bene e del male, ci prendiamo cura o trascuriamo l’altro, lo consoliamo o l’offendiamo. Allora comunicare al corpo e al sangue del Signore morto e risorto e formare così un unico corpo con i fratelli non è per i cristiani un rito esoterico esclusivo, ma un’esperienza inclusiva, vissuta in un certo senso in nome e a beneficio di tutti.

     È l’annuncio di una speranza universale: i nostri corpi non sono destinati alla corruzione ma a una pienezza di vita, non li attende una rianimazione di cadavere ma un disvelamento del loro essere finalizzati alla comunione e all’amore, cioè alla pienezza di una vita degna di tal nome. E la credibilità di questo annuncio riceve un impulso decisivo dal poterlo proclamare a una voce sola, cristiani delle diverse confessioni: celebrare Pasqua insieme non è questione di opportunità di calendario, ma di risposta a un anelito all’unità dei discepoli di Cristo «affinché il mondo creda».

     In Oriente come in Occidente, in situazioni di antica cristianità come in Paesi in cui sono minoranza sovente osteggiata o perseguitata, ovunque dei cristiani confessano Gesù Cristo a loro salvezza sale nel giorno di Pasqua un canto di gioia perché quel Risorto – che nel corpo ha sofferto la passione, la morte e la discesa nella tomba e nel regno della non-vita – è primizia di tutta l’umanità, perché la vita regna definitivamente, perché per ogni creatura in quell’alba pasquale di duemila anni fa si è dischiuso un processo segreto ma reale di redenzione, di vita piena nell’amore.

     Il mondo attende ancora oggi che i cristiani sappiano narrare con un cuore solo e un’anima sola questa Buona Notizia, svelando con la loro vita che «il solo e vero peccato è rimanere insensibili alla Risurrezione», come esclamava Isacco il Siro, e cantando a tutti e per tutti: «Non temete, non abbiate paura, non provate angoscia! Cristo è risorto e vi precede!».

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo