Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Bimbimbici 2016, giovani e giovanissimi sulle due ruote

08/05/2016  La manifestazione si svolge in 200 città italiane. Vi partecipano migliaia e migliaia di bambini, piccoli e piccolissimi. Quest’anno la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, che organizza l’evento, ha scelto come città di rappresentanza Napoli, con lo slogan: “La nuova fiaba della bicicletta”.

Un gruppo di piccolissimi partecipanti alla Bimbimbici. In copertina: la manifestazione sul lungomare di Napoli.
Un gruppo di piccolissimi partecipanti alla Bimbimbici. In copertina: la manifestazione sul lungomare di Napoli.

Quanti sono gli italiani che scelgono di muoversi in bicicletta? Secondo i recenti dati elaborati da Isfort sono il 4%. Nel 2012 erano il 2,3%. Una crescita netta che non è solo figlia della crisi economica ma anche di un diverso approccio culturale all’idea di mobilità.

Secondo le stime dell’Osservatorio “Audimob” di Isfort, gli italiani hanno ripreso a muoversi, a “consumare” mobilità, soprattutto nelle aree urbane e nel corto raggio; e nel rimettersi metaforicamente in moto riscoprono le scelte dei mezzi di trasporto più sostenibili, ovvero spostamenti a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici.

Per recarsi al lavoro o nel luogo di studio – evidenzia l’Istat nel suo 15° Censimento generale – il 3,3% degli italiani sceglie la bicicletta. Andare in bicicletta è anche una scelta conveniente da un punto di vista economico: per l’Istat passare dall’auto alla bicicletta per recarsi al lavoro significa risparmiare dal 16 al 20% del proprio stipendio.

In Italia dal 1988, Fiab Onlus-Federazione Italiana Amici della Bicicletta è la più forte realtà associativa dei ciclisti italiani non sportivi. Con circa 20 mila soci suddivisi in 150 associazioni sparse su tutto il territorio italiano.

Ogni anno l’associazione guidata da Giulietta Pagliaccio sceglie una città per una delle iniziative che coinvolgono, in tutta Italia, migliaia di bambini sulle due ruote.

Napoli è, per la prima volta, la città di rappresentanza di Bimbimbici 2016 (www.bimbimbici.it), la manifestazione nazionale di Fiab che si svolge oggi, domenica 8 maggio, in oltre 200 città d'Italia per promuovere stili di vita sani tra i più giovani e sensibilizzare sulla necessità di creare città sempre più vivibili e sicure.

Una manifestazione nazionale realizzata in collaborazione con Club 4-10 Coop e con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anci, Confindustria Ancma, Euromobility.

“La nuova fiaba della bicicletta” è lo slogan di questa 17^ edizione di Bimbimbici, con cui la città partenopea si anima con un programma di attività e intrattenimenti per bambini, ragazzi e famiglie nella centralissima Piazza del Plebiscito da cui parte la pedalata in famiglia di Bimbimbici lungo un percorso che tocca i castelli cittadini e il lungomare.

Una giornata per incentivare l’uso della bici come mezzo di trasporto quotidiano anche tra i giovani e i giovanissimi e, parallelamente, per sensibilizzare collettività e mondo politico sulla necessità di realizzare zone verdi, percorsi ciclo-pedonali e progetti di moderazione del traffico e di riduzione della velocità che rendano le nostre città più vivibili e sicure.

«Abbiamo scelto di portare la nuova fiaba della bicicletta in una città del Sud», spiega Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab, «dove l’amministrazione comunale ha accolto con grande favore la proposta di essere la città simbolo per Bimbimbici 2016 e ha concesso la disponibilità di Piazza del Plebiscito per una intera giornata di divertimento ed eventi che fanno da cornice al percorso in bicicletta tra i castelli di Napoli e il bellissimo lungomare.  Lo sviluppo della mobilità sostenibile in città complesse come Napoli, dove i bambini non sempre trovano spazi e situazioni adeguate per muoversi in libertà e sicurezza, rappresenta una scelta virtuosa ed elegge il capoluogo campano a capitale del Regno delle Due Ruote».

L’appuntamento per bambini, ragazzi e famiglie è alle 9.00 in Piazza del Plebiscito da dove prende il via il percorso in bicicletta a cui parteciperanno anche Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Peter Pan e tanti altri personaggi delle fiabe, con i costumi realizzati per l’occasione da Arinà di Monica Fiorito, giovane e talentuosa stilista teatrale napoletana.

Testimonial della manifestazione sulle due ruote è Fernando Blasi, meglio conosciuto come Nandu Popu, voce e autore dei testi dei Sud Sound System, che è cresciuto e si muove sulle due ruote e considera la bici uno dei mezzi che può rivoluzionare e migliorare la società. «Sono onorato», dice, «di poter contribuire a diffondere la civiltà della bicicletta anche tra i più giovani: pedalo da sempre e la bici mi ha accompagnato nei luoghi più belli del mondo, permettendomi di vedere le cose a una velocità speciale, regolata dalle mie gambe, guidato dallo sguardo perso tra la natura».


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo