A venti anni dalla morte, la letteratura su don Pino Puglisi conta ormai
decine di volumi (più centinaia fra articoli, siti web, documentari
televisivi e film). Famiglia Cristiana
celebra l’uomo che ha sfidato la mafia con due importanti opere. La
biografia ufficiale scritta da monsignor Vincenzo Bertolone,
postulatore della sua causa di beatificazione e il dvd del film Brancaccio,
liberamente ispirato alla vicenda del parroco palermitano. Due opere di
valore per mantenere vivi gli ideali di don Pino Puglisi. Il tutto a 12,90 euro in più rispetto al prezzo della rivista. Le due opere sono acquistabili anche online.
Ma vale la pena di ricordare anche altri due saggio usciti in occasione
della beatificazione del sacerdote. Il primo , a cura di Augusto Cavadi,
Francesco Palazzo, Rosaria Cascio ha un titolo un po’ provocatorio
(“Beato fra i mafiosi. Don Puglisi: storia, metodo, teologia”, edizioni
Di Girolamo) Francesco Palazzo, che ebbe modo di conoscere don Puglisi
da giovane parrocchiano di San Gaetano a Brancaccio, racconta che cosa è
stato quel difficile quartiere nei decenni precedenti al suo
insediamento: in quale tessuto sociale, in quale contesto economico, in
quale clima culturale don Pino si sia inserito e quali scelte abbia
operato nei pochi anni del suo apostolato.
Nella seconda parte Augusto Cavadi, docente, giornalista e
teologo, che incontrò don Puglisi in varie occasioni e che negli stessi
anni era impegnato nel Centro sociale “San Francesco Saverio”
all’Albergheria, operante in un altro difficile quartiere della città,
avanza alcune riflessioni teologiche sul significato del suo martirio
per la comunità cattolica e, più ampiamente, per la comunità civile.
Infine Rosaria Cascio, che è stata alunna di don Puglisi, si è formata
sotto la guida di Treppì e ha fondato l’Associazione “Si, ma verso
dove?”, delinea i tratti essenziali del “Metodo Puglisi” rintracciabile,
come un unico filo rosso, nelle diverse tappe della sua vita di
presbitero. Una biografia molto utile a comprendere l’uomo e il
sacerdote Puglisi è senza dubbio quella di Mario Lancisi (Don Puglisi.
Il Vangelo contro la mafia, Piemme). Tra l’altro contiene una
ricostruzione molto accurata dei suoi ultimi giorni a Brancaccio, alla
vigilia dell’assassinio e una prefazione di don Ciotti, che ci illumina
sul ruolo storico della Chiesa contro la mafia.