Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
 

Birra benedetta per la festa di Karol

30/04/2011  2011 bottiglie di Pilsner Urquell, la birra chiara più famosa del mondo, sono arrivate a Roma dalla Repubblica Ceca per festeggiare la beatificazione.

2011 bottiglie di birra benedette. Il birrificio ceco più famoso al mondo, Plzensky Prazdroj, insieme ai cittadini di Pilsen, città che lo ospita, ha mandato al Vaticano una speciale produzione, che è stata benedetta l'11 marzo scorso dal Vescovo di Pilsen, Frantisek Radkovsky. Il Vescovo ha ricordato con un sorriso uno dei suoi incontri con il capo della Chiesa Cattolica: "L' ultima volta che incontrai Giovanni Paolo II egli sottolineò il fatto che fossi il Vescovo della città di Pilsen, dove abbiamo una birra così buona".

     La Pilsner Urquell benedetta è giunta a Roma in 2.011 bottiglie che evocano, simbolicamente, l’anno della Beatificazione di Giovanni Paolo II. Il Vaticano accoglie un dono dalla Repubblica Ceca in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II. I Mastri Birrai di Plzensky Prazdroj, dove si produce Pilsner Urquell, hanno mandato dalla Repubblica Ceca una consegna speciale: la birra chiara più prestigiosa al mondo, la Pilsner Urquell appunto, è stata benedetta come omaggio alla Santa Sede...

     L'Ambasciatore della Repubblica Ceca  presso la Santa Sede, Sua Eccellenza il Vescovo Pavel Vosalik, l' ha fatta recapitare al Presidente della Pontificia Commissione della Città del Vaticano, Sua Eminenza Cardinal Giovanni Lajolo, il 27 aprile scorso. Questa birra, dalla lunga storia e tradizione, sarà servita tra il 30 Aprile ed il 2 Maggio agli eventi ufficiali che la Chiesa Cattolica ha pianificato per celebrare la Beatificazione di Giovanni Paolo II.  Una parte delle bottiglie benedette è stata portata in un locale romano intitolato al precedente e amato Papa, il Giovanni Paolo II Pub, nella cripta di Sant'Ambrogio e Carlo; questo è un luogo in cui si ritrovano i fedeli, specialmente i giovani tanto cari a Giovanni Paolo II, per stare insieme ed è proprio qui che la birra Pilsner Urquell è a disposizione per ritemprare i pellegrini ed i devoti. 

     La birra benedetta è stata realizzata con la ricetta tradizionale e lasciata maturare per oltre 5 settimane a significare simbolicamente il periodo di Quaresima. Una parte di quelli che sono gli ingredienti della Birra Benedetta sono stati collocati nel museo del birrificio di Pilsen, per commemorare questo evento. 

     La storia della Pilsner comincia nell' ottobre 1842, quando la città di Pilsen, nella Boemia occidentale, vide la prima produzione di birra chiara, realizzata nel locale birrificio, che da allora ha conquistato il mondo sotto il nome di Plzensky Prazdroj. L' inconfondibile gusto ed il caratteristico colore dorato hanno dato questo nome ad un' intera categorie di birre, le Pilsner, che rappresentano circa il 70% di tutte le birre bevute al mondo. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo