Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 24 giugno 2025
 
dossier
 

Bocconcini di tacchina in salsa sabauda

21/04/2015  Proposto dalla Locanda Fontanabuona di Mombercelli di Asti

In Piemonte il tacchino si chiama pito (“pitu”, dal termine onomatopeico pité, beccare), biro (“biru”) o dindo (“dindu”), abbreviazione di pollo d’India, nome scelto dai conquistatori spagnoli per indicare il gallinaceo delle Indie occidentali. Un tempo era allevato nelle cascine per le festività natalizie, in alternativa al più raffinato cappone, ed esistevano feste e giochi popolari in suo nome. Oggi lo si mangia tutto l’anno ed è ingrassato in strutture intensive. Più rari i tacchini nostrani, ancor più quelli che razzolano sulle aie. La carne migliore è quella della tacchina giovane, dalle ossa flessibili e dalla pelle delle zampe non scagliosa. La ricetta suggerisce per condire i bocconcini una salsa che pare provenga dai ricettari dei Savoia. La carne può essere anche di gallina o di galletto ruspante.

Ingredienti

Per la pasta:
- mezzo chilo di petto di tacchino
- un etto di filetti di acciuga sotto sale
- una manciata di foglie di salvia
- 2 spicchi di aglio
- un limone
- 2 pugni di farina di frumento
- mezzo litro di olio extravergine di oliva
- sale
- mezz’etto di pepe rosa
- peperoncino

Preparazione: 40 minuti
Persone: 6

Bocconcini di tacchina in salsa sabauda.
Bocconcini di tacchina in salsa sabauda.

  • 1. Tagliate il tacchino a fettine di circa cinque millimetri di spessore e ricavatene quadrati di circa cinque centimetri di lato.
  • 2. Infarinate le bistecchine e friggetele per due minuti da entrambi i lati in un bicchiere di olio ben caldo. Toglietele dalla padella, salatele e adagiatele su carta assorbente.
  • 3. Versate il restante olio in un tegame e scioglietevi a fuoco moderato le acciughe, che avrete dissalato. Unite l’aglio, la salvia, il pepe e, quando le acciughe saranno tutte sciolte, a fuoco spento aggiungete il succo del limone.
  • 4. Mettete i bocconcini in una ciotola, versatevi sopra la salsa ancora calda e lasciate macerare per un giorno. Servite a temperatura ambiente.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo