Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
 

Bollette dei cellulari giù grazie alle Iene

09/02/2012  La nuova puntata dello show di Italia 1

Nella puntata di stasera, in onda alle 21.10 su Italia 1 le Iene tornano sull’inchiesta relativa alla farmacia di Novi Ligure, mostrando nuovi risvolti e ulteriori sviluppi, che vanno aldilà dei confini della provincia di Alessandria. L’indagine mostrava come i dipendenti staccassero le fustelle da un enorme quantità di farmaci, per mandarle poi all’Asl dopo averle applicate alle ricette preparate ad hoc dai medici. Una volta rimosso il codice a barre, alcuni farmaci venivano rivenduti senza fustella ai clienti privi di ricetta, altri venivano riposti in alcuni sacchi pronti per essere buttati via. Dopo aver mostrato il comportamento dei farmacisti intenti a sbarazzarsi dei medicinali senza fustella e dopo essersi recati dai medici per capire se fossero conniventi o meno, in questo terzo servizio la Iena Nadia Toffa cerca di capire come funzionano e quanto siano efficaci i sistemi di controllo di medici e farmacie nel distretto di Novi Ligure.


Dopo la messa in onda ei primi due servizi si è verificato un altro aspetto importante: diversi clienti e dipendenti di farmacie hanno segnalato alla redazione delle Iene sospette irregolarità in alcune di queste. Nella prima farmacia segnalata, in provincia di Milano nella quale gli inviati di Italia 1 si sono recati hanno subito notato la presenza di uno scatolone pieno di farmaci senza fustella, come nella farmacia di Novi Ligure.Un nuovo allarmante risvolto riguarda le segnalazioni di alcuni addetti ai lavori: alcuni sostengono che diverse fustelle finte vengono stampate in differenti regioni italiane, altri che le fustelle, passati i 5 anni in cui c’è l’obbligo di conservarle, vengono staccate dallavecchie ricette e spedite in altre regioni della penisola per essere applicate una seconda volta su ricette nuove, in modo tale da ricevere un ulteriore rimborso. Eppure, con piccoli accorgimenti si potrebbero evitare un certo tipo di situazione. Nel 2002 nel Lazio è stato fatto un interessante esperimento: per un mese si è deciso di far sì che ad ogni singola ricetta potesse corrispondere una sola fustella. In questo modo, laspesa farmaceutica è diminuita del 39% con un risparmio di 53 milioni di euro in un solo mese. Un modo semplicissimo per far risparmiare agli Italiani moltissimi miliardi. Le Iene fanno, quindi, una proposta: cioè trasformare questo esperimento in un decreto legge.

Giulio Golia spiega, con l’aiuto di un esperto, come risparmiare molti soldi sulla bolletta telefonica con semplici accorgimenti. Nei pacchetti “All Inclusive” (chiamate, messaggi e internet) ad esempio, il consumatore paga un abbonamento mensile per chiamate e messaggi che spesso non vengono utilizzati interamente dai clienti. Tra gli altri accorgimenti citati anche quello di passare spesso da un operatore all’altro, in modo da poter approfittare dei vantaggi offerti ai nuovi clienti e soprattutto, in caso di smartphone, utilizzare per chiamate e messaggi, grazie a delle speciali applicazioni, il traffico dati, cioè internet, e non quello telefonico.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo