Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
 

Bologna, scatta l'emergenza poveri

12/11/2012  Le mense della città collegate alla Caritas servono più di 300 pasti il giorno, ma non riescono a soddisfare l'intera richiesta. Le famiglie in difficoltà sono in continuo aumento.

Il menu è ancora garantito. Un primo, un secondo e la frutta. Garantita anche la fetta di carne o la stracchino. Forse salterà l’ambito dolcino di fine pasto, d’altra parte la pressione alle mense dei poveri aumenta di giorno in giorno, rasentando l’emergenza.
“E’ un fenomeno che non ha niente a che fare con l’immigrazione”, dichiara Paolo Mengoli, direttore della Caritas di Bologna, “aumentano i mendicanti, aumenta la pressione del nomadismo dei poveri, che un giorno sono a Milano e due giorni dopo te le ritrovi a Bologna o a Firenze, aumentano soprattutto e famiglie in difficoltà che non riescono a mangiare tutti i giorni”.
Le mense bolognesi collegate alla Caritas servono oltre 130.000 pasti caldi all’anno, più di 300 al giorno. E sono numeri che non coprono la richiesta. Sono in aumento le mense parrocchiali, chiamate a soccorrere le mense centrali. Prima di Natale ne aprirà un’altra. E poi ci sono i ristoranti. Ristoranti di lusso della città petroniana che hanno risposto all’appello della Caritas per un’esperienza pilota. Ogni giorno preparano una cinquantina di pasti per altrettante famiglie. “Ma il progetto più importante è la piattaforma dell’ortofrutta”, continua Mengoli, “una realtà unica in Italia che dovrebbe essere presa d’esempio”.

Attraverso la Regione, la Caritas ha stipulato un accordo con la Comunità europea. Tonnellate di frutta e verdura di prima scelta, anziché essere distrutte per mantenere le quotazioni, arrivano a Bologna e vengono smistate tra sette diocesi emiliano romagnole. “Quest’anno arriveremo a 23.000 quintali di ortofrutta, utilizzate per le mense, per le associazioni di volontariato e per le famiglie indigenti”, spiega, “solo nella diocesi di Bologna abbiamo garantito frutta e verdura a 5400 famiglie”.
Numeri da capogiro, destinati purtroppo ad aumentare. Aumenta l’indigenza e aumenta anche la richiesta di un volontariato qualificato. Per questo la Caritas bolognese ha attivato un corso di formazione per animatori, volontari dei centri d’ascolto e associazioni caritative, Sentinella, quanto resta della notte?, che si svolgerà da gennaio a marzo (Info: Caritas Diocesana di Bologna via Sant’Alò 9 tel. 051 221296 fax 051 273887 e-mail : caritasbo@libero.it)

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo