Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Bologna
 

Impara a rispettare le donne, vai all'Università

30/01/2016  Tre anni fa, l'Alma mater fu il primo ateneo in Italia a istituire un corso di formazione sulla violenza contro le donne. Quest’anno replica. Si tratta di un seminario curriculare, ovvero con frequenza obbligatoria, riservato agli studenti del terzo anno del corso di laurea di Filosofia: 15 lezioni, da febbraio a fine maggio.

E’ stata la prima università in Italia a istituire un corso di formazione sulla violenza contro le donne. Quest’anno l’Alma mater di Bologna replica e consolida l’iniziativa partita tre anni fa, nel 2013, registrandone con soddisfazione il successo. Si tratta di un seminario curriculare, ovvero con frequenza obbligatoria, riservato agli studenti del terzo anno del corso di laurea di Filosofia. 

Il tema del seminario per l’anno accademico 2015- 2016 è "La violenza contro le donne. Un problema di civiltà": 15 lezioni da febbraio a fine maggio, per un totale di trenta ore, tenute da relatori di chiara fama, appartenenti al mondo universitario e non. Tra gli altri Cecilia Robustelli, docente di linguistica, il ginecologo Carlo Flamigni, la sociologa Chiara Saraceno, la scrittrice Caterina Serra e Lea Melandri, nome storico del femminismo italiano. Dietro l’iniziativa la tenacia di due donne. Annarita Angelini, coordinatrice del corso di laurea di filosofia dell’Alma Mater, e Valeria Paola Babini, docente di storia della psicologia e responsabile scientifica del seminario.

«Abbiamo scelto la chiave multidisciplinare proprio perché si tratta di un fenomeno complesso che richiede di essere indagato sotto diversi aspetti, uscendo dagli stereotipi della spettacolarizzazione ma anche della riduzione a patologia con cui spesso viene proposto», spiega la professoressa Babini. Di qui anche il coinvolgimento di operatori del settore che affrontano il problema quotidianamente, “perché non tutto il sapere si risolve all’interno dell’accademia”.

L’anno scorso attorno all’evento è stato realizzato anche un film documentario dal titolo Di genere umano, che sarà proiettato nel corso del primo appuntamento, previsto per il 3 febbraio. Un test di gradimento ha evidenziato il successo dell’iniziativa. Le lezioni si preannunciano molto affollate. Sono 170 circa le iscrizioni degli studenti del terzo anno di corso, ma la partecipazione è aperta a tutti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo