Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Raccolte 102.000 firme di genitori
 

Spettacolo gender, e alla fine il ministro Fedeli dà ragione alle famiglie

06/02/2017  Sulla vicenda dello spettacolo gender "Fa Afafine", che in provincia di Bologna aveva mobilitato i carabinieri, è intervenuto il neo ministro dell'Istruzione chiarendo che la partecipazione è facoltativa e che i genitori devono sempre essere avvisati con largo anticipo. Gli insegnanti possono scegliere di coinvolgere le scolaresche nelle attività extrascolastiche, ma devono informare le famiglie e ottenere l’autorizzazione scritta. Soprattutto quando si parla di ideologie gender.

Finalmente il ministro Fedeli ha messo un punto fermo sulla querelle che da mesi crea scompiglio e sconcerto nelle scuole italiane e che riguarda la pièce teatrale "Fa afafine". Uno spettacolo che avrebbe tutto il diritto di occupare i cartelloni, sottoponendosi alla libera critica del pubblico, se non fosse per un particolare tutt’altro che irrilevante, ossia che è rivolto ai bambini e ai ragazzi delle scuole. Il protagonista, che ormai a causa delle polemiche è diventato famoso, è Alex, ossia un ragazzino che sta chiuso nella sua cameretta e che un giorno si sente maschio e il giorno dopo diventa femmina. Insomma, un tema delicato, anzi delicatissimo, che però scalda i cuori delle associazioni “pro gender” ed evidentemente anche di molti insegnanti, che hanno deciso di inserirlo nel calendario delle attività extracurriculari e di portarci le loro classi, compresi i ragazzini di prima media.

 

Vista la delicatezza del tema, diverse associazioni di genitori hanno chiesto, quantomeno, il consenso informato delle famiglie e la possibilità di tenere a casa i figli. Apriti cielo. In provincia di Bologna, dove lo spettacolo era programmato a fine gennaio nel teatro di Castel d’Argile, sono dovuti intervenire carabinieri e vigili urbani per garantire la “serenità”, si fa per dire, dopo le polemiche che hanno coinvolto i presidi “rei” di aver chiesto il consenso informato. “Si va contro la libertà d’insegnamento”, hanno tuonato i genitori contrari, mettendo in evidente imbarazzo chi avrebbe desiderato esonerare i propri figli.

 

Ed ecco l’intervento del ministro dell’ Istruzione, non certo tempestivo, visto che da mesi questo spettacolo gira per l’Italia, ma ugualmente necessario. A sollecitarlo una petizione on line promossa da Generazione famiglia che in due sole settimane ha raggiunto le 102.000 firme, e una richiesta esplicita dell’assessore alla scuola del Veneto, Elena Donazzan. “Le famiglie devono essere sempre informate e la partecipazione non è obbligatoria”, scrive il ministro Fedeli mettendo un punto fermo sulla questione e ribadendo che il Miur non è coinvolto “nella realizzazione dello spettacolo, né nella sua promozione” e che “le istituzioni scolastiche sono le uniche che, nel rispetto delle norme dell’autonomia scolastica, possono stabilire l’opportunità di partecipare agli spettacoli teatrali”.

 

In altre parole, gli insegnanti possono scegliere di coinvolgere le scolaresche nelle attività extrascolastiche che ritengono opportune ma, specialmente quando tali attività riguardano tematiche “sensibili”, visto che gli alunni sono adolescenti o addirittura bambini, devono informare le famiglie e ottenere l’autorizzazione scritta. Bastava il buon senso di presidi e insegnanti per capirlo ma a questo punto, dopo le parole del ministro, nessuno potrà più invocare alibi o scappatoie. E’ ovvio, o dovrebbe esserlo, che la presa di posizione del Ministero vada estesa ad altre situazione analoghe, soprattutto ove sia chiamata in causa l’ideologia gender. Le famiglie sono avvisate. L’ultima parola spetta sempre a loro.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
33

Stai visualizzando  dei 33 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo