Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
dossier
 

Bolos Swelem, da Gaza per Francesco

04/06/2014  Ha 15 anni: cristiano, per partecipare alla Messa celebrata a Betlemme davanti alla Basilica della Natività, ha fatto i salti mortali. L'abbiamo intervistato.

Bolos Swelem ha 15 anni, arriva dalla Striscia di Gaza. È cristiano, come tutta la sua famiglia, e per partecipare alla messa con papa Francesco, davanti alla Basilica della Natività a Betlemme, ha fatto i salti mortali. Perché Bolos voleva chiedere al Pontefice di pregare per i cristiani palestinesi, costretti a vivere nei territori senza possibilità di oltrepassare il muro che li separa da Israele.

«E' la prima volta che vengo a Betlemme – racconta con gli occhi lucidi dall'emozione – sono arrivato da Gaza per vedere papa Francesco, grande uomo di pace e di speranza. Volevo chiedergli di pregare per tutti noi cristiani della Striscia e per i palestinesi cristiani, che spesso non possono professare la loro fede». «Io amo la mia terra – prosegue il giovane che per poter parlare con noi è stato 'scortato' dalla polizia e controllato a vista – non voglio lasciare Gaza anche se è difficile vivere in queste condizioni».

Bolos è arrivato a Betlemme da solo; è stato l'unico del suo nucleo familiare a ricevere il permesso di partecipare alla Messa. Perché i permessi sono stati concessi a macchia di leopardo. E così molti cristiani sono stati costretti a rinunciare. Da Gaza, infatti, per la Messa a Betlemme dovevano arrivare in 600, ma solamente in 24 sono riusciti a partecipare alla celebrazione. «Viviamo in una condizione difficile e non abbiamo la libertà di muoverci. Per arrivare fin qua ho avuto non poche difficoltà, tra controlli e permessi», aggiunge il giovane. Ma le speranze di Bolos non si spengono.

«Mi auguro che con la visita di Francesco inizi un processo di pace lungo e duraturo. A Dio piacendo, sarà così. Il Papa ha dimostrato in più occasioni di essere messaggero di pace». Poi il ragazzo torna nel settore a lui riservato della piazza, insieme ai suoi amici della Striscia. Al passaggio della papamobile sventola alta la bandiera palestinese e grida forte “Viva il Papa”. Per il futuro, Bolos sogna una vita come tutti i ragazzi della sua età: «Vorrei avere una famiglia, un lavoro che mi permetta anche di viaggiare fuori da Gaza, e soprattutto vorrei essere libero di essere cristiano, anche andando nei luoghi della vita di Gesù senza avere problemi di permessi e check-point».

Multimedia
Il Papa a Betlemme: «Venite a pregare con me in Vaticano»
Correlati
Il Papa a Betlemme: «Venite a pregare con me in Vaticano»
Correlati
Il Papa in Israele,l'accoglienza
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo