Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
la tendenza
 

Boom dell'usato, così trendy e sostenibile

22/01/2025  Crescono i fruitori della seconda mano tant'è che, per l'Osservatorio second hand economy, nel 2023 il solo valore del comparto on line è stato di 26 miliardi di euro. Un trend legato alla convenienza economica ma anche, e sempre più, a una scelta ambientalista

Una necessità, una scelta etica, una tendenza ormai più che consolidata. Nel nostro Paese la seconda mano è diventata tutto questo, e forse anche di più: una vera e propria passione. Basti pensare che lo scorso anno il 61% degli italiani ha acquistato usato e il 46% dei connazionali si è rivolto alla second hand anche per i regali di Natale. Ma se i “mercatini delle pulci” esistono da sempre, oggi il boom è legato alla diffusione delle piattaforme di compravendita. In dieci anni il valore del comparto on line è aumentato nel 140%, generando solo nel 2023 un giro d’affari di 26 miliardi di euro, pari all’1,3% del Pil nazionale: cifre a cui si faticherebbe a credere se a certificarle non fosse l’Osservatorio Second Hand Economy, nell’ultimo report condotto da Bva Doxa per Subito.
Oltre alla convenienza economica, a spingere vendite e acquisti sono anche il desiderio di evitare sprechi e far spazio in casa. «Dopo il consumismo esasperato, ora il riciclo sostituisce il nuovo», nota Domenico Secondulfo dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie.
Studente universitario, ultimo di 9 figli, Marco ad esempio ha iniziato a vendere usato all’ultimo anno delle superiori. «Le mie sorelle mi davano abiti che non usavano più, io li vendevo e potevo tenere il ricavato», racconta il ventiduenne. «Oggi mi capita anche di acquistare, una volta ho fatto un affarone: un paio di stivali nuovi, ancora impacchettati». Per Marco seconda mano fa rima con ricavi e risparmio, ma anche con sostenibilità: «Mi fa piacere pensare di poter fare del bene all’ambiente rimettendo in circolo quel che non uso più. Pensare che sono riuscito anche a vendere il manuale di Metodologia della ricerca, mi rende orgoglioso!».

Il servizio completo, con dati e tendenze sulla second hand e le voci di chi ne fa uso, su Famiglia Cristiana in edicola dal 23 gennaio e in parrocchia da domenica 26.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo