Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 07 novembre 2024
 
 

E il bosco è cancellato per decreto

30/08/2012  Foreste a rischio: una nuova legge cancella dalla definizione di "bosco" le radure e spiana la strada agli abusi. Mentre l'Europa ci chiede invece d'aumentare la superfice boschiva.

Oltre che dagli incendi che stanno distruggendo il nostro patrimonio forestale, gli alberi del nostro Paese devono difendersi anche dal legislatore, cioè dai nostri parlamentari. Accade, per esempio, che una nuova definizione di bosco compaia nella conversione in legge (4 aprile 2012 n. 35) di un recente decreto-legge sulla semplificazione. In sostanza vengono escluse dalla definizione di bosco le radure all’interno dei boschi, che erano invece considerate dalla legge ancora terreno boscato, nel senso che non interrompono la continuità dell'ambiente naturale.


Le radure sono fondamentali per la vita dell'ecosistema bosco, sono anzi i punti dove si concentra maggiormente la vita degli animali, dai cervi maschi che le usano in settembre nei loro combattimenti per aggiudicarsi la femmina agli uccelli di alta montagna come il gallo forcello e il fagiano di monte che ne fanno arene per le loro parate amorose.

Di maggiore gravità, secondo il professor Alberto Abrami dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali, è l'inciso della legge che consente l’espianto dei boschi creati su terreni agricoli esodati in attuazione delle direttive dell’Unione Europea, una volta scaduti i vincoli previsti dalla disciplina normativa. E soprattutto appare di una incontrollata pericolositàl a possibilità di dissodare i boschi sorti naturalmente o artificialmente in paesaggi agrari e pastorali aventi un quanto mai generico “interesse storico”.


Mentre l'Unione Europea ci chiede di aumentare la superficie boschiva per assorbire le emissioni di gas serra - e il dissesto idrogeologico mette in ginocchio il nostro Paese con frane e alluvioni, contro le quali i boschi rappresentano la prima difesa - il legislatore italiano interviene con un decreto per consentire il dissodamento del territorio forestale esistente per generiche finalità di produzione agraria.

La nuova definizione di bosco evidenziata dalla legge n. 35 del 2012 si presta a varie censure di incostituzionalità. In primo luogo non era lecito inserire le disposizioni di merito sopra richiamate, in una legge dai contenuti procedurali, che inoltre si manifesta inizialmente con la forma del decreto legge e quindi con i caratteri della straordinarietà, necessità e urgenza. In secondo luogo la materia foreste appartiene alla competenza residuale delle Regioni, ovvero competenza esclusiva, attenuata solo in relazione alla competenza statale in materia di ambiente che peraltro non rileva nella fattispecie in esame trattandosi di disposizioni – quelle contestate – «che mirano a far sì che terreni con destinazione ambientalista siano convertiti, mediante il dissodamento del terreno boscato, in destinazione agricola per l’esercizio di funzioni produttive», spiega il professor Alberto Abrami.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo