logo san paolo
mercoledì 31 maggio 2023
 
dossier
 

Bosnia, la fuga dei cattolici

05/06/2015  Un battesimo ogni due funerali. Grandangolo su una minoranza discriminata, alla vigilia della visita del Papa a Sarajevo.

Sarajevo, oggi. Foto Reuters.Nell'immagine di copertina (Reuters): sacerdoti a Sarajevo durante la celebrazione di inaugurazione della statua di Giovanni Paolo II, nell'aprile 2014..
Sarajevo, oggi. Foto Reuters.Nell'immagine di copertina (Reuters): sacerdoti a Sarajevo durante la celebrazione di inaugurazione della statua di Giovanni Paolo II, nell'aprile 2014..

Metà dei cattolici presenti in Bosnia alla vigilia della guerra nel 1991 sono emigrati all’estero: da 800 mila a 424 mila registrati nel 1996 alla fine della guerra, secondo i dati della Conferenza episcopale cattolica bosniaca. Nel 2003 ne erano rientrati 40 mila, ma l’anno scorso si è precipitati di nuovo a 420 mila. Anche i battesimi ora sono la metà dei funerali. I vescovi bosniaci hanno più volte denunciato l’impossibile architettura degli accordi di Dayton, che privilegia serbi e musulmani e punisce i croati. Da anni l’episcopato cattolico insiste sulla soluzione dei tre popoli costitutivi con eguali diritti.

Dati ufficiali sulla ripartizione delle etnie non cene sono perché i risultati de lcensimento effettuato nel 2013 si conosceranno solo nel 2016.
I censimenti da queste parti, come in Medio Oriente, sono materia sensibile da trattare con i guanti di velluto. Anche la popolazione di Sarajevo è radicalmente cambiata rispetto a prima della guerra e ci sono forti tensioni pure tra i musulmani. L’islam di Sarajevo è sempre stato diverso dalla tradizione wahabita degli imam delle nuove moschee sorte dopo la guerra. La maggior parte dei bosniaci non vuole che diventi un Paese islamico.Anche i vescovi la pensano così e non perché temono l’islam, ma perché ritengono che in questo modo si finisca per costruire un ghetto in Europa dove i bosniaci rischiano di fare la fine dei palestinesi. Ecco perché hanno sempre contestato la spartizione della Bosnia su linee etniche.

Multimedia
Il Papa a Sarajevo: sono un pellegrino di pace
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo