Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 12 gennaio 2025
 
 

Bovolenta, Muamba e gli eroi fragili

25/03/2012  Difficile accettare che anche gli eroi dello sport siano vulnerabili alla malattia e al destino. Da Bovolenta a Muamba, da Lomu ad Abidal...

Capita di pensarli semidei invulnerabili: giovani, belli, al centro dell’attenzione, apparentemente intangibili: gli atleti hanno spesso, per il nostro tempo, l’aura degli eroi omerici per i greci del mondo antico. Nell’illusione dell’invulnerabilità che viene dal fatto di vederli fasciati in corpi non solo belli ma anche iperprestanti e ipercontrollati, capita di pensarli immuni dall’imprevisto tragico che ad ora incerta può attraversare, con l’agilità quatta di un gatto nero nella notte, la strada di tutte le vite.

     È già difficile accettare che gli dei rapiscano in cielo Ganimede, troppo giovane e troppo bello, più difficile ancora accettare che accada che la malattia arrivi all’improvviso nel mezzo di una carriera sportiva, che si pratica con un corpo passato al setaccio dai controlli, allenato con perizia scientifica, capace di prestazioni alla Batman.

Poi un giorno bussa alla porta un destino sgarbato e all’improvviso capiamo che Vigor Bovolenta, che aveva il nome di un trapezista russo che aveva incantato i suoi fratelli bambini e che aveva fatto parte della Nazionale di Julio Velasco, la squadra di pallavolo eletta team del millennio, non era invulnerabile come i supereroi. Aveva un cuore di carne come tutti e un giorno senza preavviso, troppo presto, quel cuore si è fermato.

     Si cercherà un perché - e sarà giusto anche per imaparare a lavorare meglio in termini di prevenzione e per escludere sempre di più il rischio, che pure esiste, di corpi portati all’eccessiva spremitura sull’altare della prestazione, per accertare eventuali negligenze - ma è probabile che la ragione sia  la stessa banale umana fragilità che ogni tot mette un campione tra i tanti a confronto con una partita diversa, al buio, che a volte si vince e a volte no e che non si può pareggiare. La stessa che mette Eric Abidal del Barcellona in attesa di trapianto di fegato, che rimette il rugbista neozeladese Jonah Lomu davanti alla recrudescenza della sua malattia, che ha visto fermarsi e poi ripartire, dopo 78 minuti e 15 colpi di defibrillatore, il cuore del calciatore Fabrice Muamba, anglo-congolese del Bolton,  che ha interrotto per un anno la carriera del nuotatore Paolo Bossini, appena tornato alle gare dopo il linfoma di Hodgkin. I Greci la chiamavano Fato ed è la più trasversale tra le vicende umane.

     Se tendiamo a dimenticarlo è perché agli altri mondi, lontani dai riflettori, non facciamo caso, mentre lo sport di vertice, nell’illusione salutista di questi tempi, in cui diamo agli integratori il ruolo della coperta di Linus, in cui pretendiamo  dai medici la formula magica dell’immortalità, ci sembra con i suoi corpi perfetti un’isola felice e immune, alla quale proviamo anche ad accedere da comuni mortali– a volte correndo noi sì più rischi del necessario - come al luogo ideale in cui scendere a patti con l’anagrafe.

     Poi, però, un giorno un cuore si ferma in campo, sotto i riflettori, e ci ricorda con la violenza di uno schiaffo che siamo tutti, anche i migliori di noi, fatti della stessa povera materia e che lo sport cessa di essere metafora per diventare vita ogni volta che il dolore interrompe senza riguardo di nessuno la sua sacra rappresentazione.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo