Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 11 settembre 2024
 
dialogo
 

Prodi e Scola dialogano sull'Europa: «Occorre un nuovo patto di solidarietà»

15/06/2016  L'ex presidente della Commissione Europa dialoga a Milano con l’arcivescovo di Milano sul futuro dell’Unione. «Comunque andrà a finire il referendum inglese, l’Europa sarà a più velocità», dice Prodi. E il cardinale: «Nessuno Stato può farcela da solo, stare insieme è una necessità. Ma occorre un pensiero forte e una politica capace di esprimerlo»

Il dibattito, anche per le domande poste dai cronisti, prende le mosse dalla stretta attualità. «Mi auguro che la Gran Bretagna non esca dall’Europa e tutto rimanga com’è adesso», è l’auspicio di Romano Prodi, ex premier e presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, a margine del convegno organizzato a Milano dall’Ispi dal titolo “L’Europa al bivio” e introdotto dal presidente, l’ambasciatore Giancarlo Aragona. Poi aggiunge: «Il vulnus del referendum inglese è già fatto, ha dato l'idea che l'Europa sia una scelta provvisoria. Il futuro sarà diverso dal passato e la conseguenza logica è che ci sarà un’Europa a più velocità. Così, l'idea che si possa uscire può venire domani alla Danimarca, a qualche altro Paese o anche all'Italia stessa».

A Palazzo Clerici, in una sala affollatissima, a dialogare con il Professore c’è l’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, che in apertura del suo intervento cita Giacomo Leopardi («l’uomo per sua natura non può disperare»), accenna alla questione delle radici culturali del Vecchio Continente («non abbiamo bisogno di un nuovo paradigma ma di fare sintesi tra quelli che ci sono già e di cui sono simbolo tre città: Atene, Gerusalemme, Roma»), e avanza una proposta per il futuro: «Bisogna», avverte, «investire la realtà con una prospettiva ideale che tenga conto dell'unità di anima e corpo di cui sono fatti gli uomini e i popoli. Da questo punto di vista, il Cristianesimo ha qualcosa da dire perché il pensiero della differenza è entrato in Occidente grazie proprio al Cristianesimo». E aggiunge: «Nessuno Stato nazionale può affrontare da solo le emergenze di oggi, neanche la Gran Bretagna. Quindi l'Europa non è una opzione ma una vera necessità. Però occorre un pensiero forte e una politica capace di esprimerlo». Il dibattito s’inserisce nel ciclo di dialoghi sul futuro dell’Europa e la prima conseguenza sul futuro, in caso di uscita della Gran Bretagna, secondo Prodi, è che si rafforzerà il «primato tedesco. Finora la presenza britannica era come un bilanciamento». In ogni caso, nessun dramma: «Non è la fine del mondo», precisa, «il vero problema è che prima con la crisi economica e ora con la gestione dei migranti è venuta meno la solidarietà tra i popoli e ognuno si richiude in se stesso. Pensiamo ai paesi dell’Est o alle scelte antieuropeistiche della Polonia cattolica».  

«Se guardiamo al passato torniamo a farci la guerra»

Il cardinale Scola rimarca l’inizio del cammino europeo: «Siamo partiti dal carbone e dall'acciaio, non da ideali astratti», ricorda. «Queste materie prime hanno permesso di dare un'impronta ideale a quel primo associarsi, che aveva alla base una visione singolare della persona e della libertà fino alla scoperta della dimensione anche civica delle religioni». E oggi? «La natura plurale della società europea obbliga a trovare insieme un elemento unificante, questo è un punto ineludibile», spiega il Cardinale. «Possiamo fare nostra la saggia posizione di Maritain che già nel 1947 vedeva tale elemento nel bene sociale e primario del vivere insieme. Dobbiamo vivere insieme e quindi trasformare questo bene in una scelta politica: ognuno deve narrarsi e lasciarsi narrare per tendere al massimo del riconoscimento possibile. I problemi che ci attanagliano chiedono questo paradigma nuovo di pensiero e di attività politica che lo supporti».

All’Europa oggi più che mai non serve guardarsi indietro: «Se guardiamo al passato», spiega Prodi, «non c’è spirito europeo e ritorneremmo a farci la guerra. E anche lo spirito cristiano è stato frammentato dalle guerre di religione. Pensiamo agli Stati italiani del Rinascimento, quando c'è stata la prima globalizzazione con la scoperta dell’America non siamo riusciti a costruire insieme Caravelle, così siamo scomparsi dalla storia. O costruiamo le nuove Caravelle che sono colossi, come ad esempio Google, o spariremo di nuovo. La nostra forza economica è pari all'America o alla Cina, ma non abbiamo capito il senso del dramma della globalizzazione. Il cosiddetto populismo, infatti, non a caso, riprende valori regressivi. Ciò che sta avvenendo al mondo ci porterà davvero alla catastrofe, con l'aggravarsi delle differenze nella ridistribuzione della ricchezza e se non mettiamo attenzione alla distruzione della classe media. Laddove il numero delle persone angosciate e insicure aumenta, mancherà il collante europeo. Abbiamo bisogno di ricomposizione della giustizia e dell'equità per ricompattare l'Europa. L'unione non si fa per settori ma per un nucleo forte di Paesi e, in questo, è fondamentale il ruolo della Germania. Se il risultato della Brexit fosse l’uscita della Gran Bretagna bisognerà sforzarsi di creare un'unione più stretta tra alcuni Paesi, che, comunque, va operata a prescindere dal risultato». Il futuro, per Prodi, passa dalla scommessa di riuscire a «costruire unità in un’Europa che divenga più “soglia” in termini di solidarietà» e auspica, per questo processo, il contributo di Italia e Francia.  

I leader "barometrici"

  

 C’è in quello che il cardinale Scola chiama «travaglio» dell’Europa anche e soprattutto un problema di leadership politica. Dice Prodi: «La crisi del ‘29 produsse Roosevelt e Keynes, oggi non vedo nessuno di quella statura. Nelle democrazie di oggi i sondaggi sono diventati un oracolo, i leader sono “barometrici”. L’orizzonte, per molti di loro, è vincere le prossime elezioni. Ma se la Germania, che è la guida egemone oggi in Europa, deve tenere in considerazione gli elettori della Baviera non potrà evidentemente pensare ai greci». Chiude Scola: «Si dice che ogni popolo ha i capi che si merita, anche se non è del tutto vero. La questione per il futuro dell'Europa è la riscoperta di un concetto adeguato di cittadinanza per cui il polo della persona e della società restino correlati e indivisi. Il populismo vitupera la società civile, ma per la mia esperienza – pensiamo all’associazionismo o al volontariato che vedo sul territorio girando le parrocchie – noi abbiamo una società civile che ha una ricchezza assolutamente straordinaria. È lì che dobbiamo trovare lo spazio di una cittadinanza nuova. Ora siamo chiamati a battere una strada di multiculturalità, ma le radici della cultura cristiana, che ha creato una base comune, credo che abbiano ancora la possibilità di offrire nuovi paradigmi che non si possono generare a tavolino, ma solo attraverso la vita. La storia avanza per processi che vanno governati».  

Multimedia
Le venti foto che hanno fatto l'Europa, immagini di un sogno stropicciato
Correlati
«Theresa May, ho due cose da dirti»: bimba di 5 anni striglia la premier inglese
Correlati
Le venti foto che hanno fatto l'Europa, immagini di un sogno stropicciato
Correlati
I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo