Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
Testimonianze dalla Brexit
 

«Cara signora May, non riconosco più questo Regno Unito»

25/06/2017  Mentre i negoziati con l'Ue entrano nel vivo, la nostra collaboratrice, Silvia Guzzetti, che ha sposato un inglese e da anni lavora e paga le tasse in Inghilterra, racconta il disagio che sta provando, e con lei mezzo milione di italiani nel Regno Unito, 300.000 solo a Londra. «Forse la May fa male i suoi conti: pensa che tocchi a lei concederci di rimanere e non s'accorge che potremmo andarcene in qualunque momento mettendo in crisi la sua economia»

Ebbene sì. Sono ancora una pedina nelle mani della negoziatrice Theresa May mentre tratta le condizioni del Brexit a Bruxelles. E’ vero, la premier ha detto che i 3,2 milioni di cittadini europei, che sono già nel Regno Unito, e anche quelli che stanno ancora arrivando, avranno l’opportunità, con cinque anni di residenza, di guadagnarsi uno status speciale che darà loro gli stessi diritti dei cittadini britannici ma si tratta soltanto di un’offerta. La Ue voleva trattare la faccenda diversamente e garantire i diritti di tutti i poveretti che, come me, da anni lavorano duramente e pagano le tasse nel Regno Unito e magari sono sposati con britannici.

Non la signora May e con lei la parte eurofobica del partito Tory che ha gettato il Regno Unito nel caos. Continua così, dentro di me, quella sensazione di disagio che provano anche l’altro mezzo milione di italiani del Regno Unito – più di 300.000 soltanto a Londra – perché il nostro status, da cittadini dell’Unione collocati in questo Paese, è diventato di migranti. Migrante nel Regno Unito. Extracomunitaria in Italia, come mi chiamano con affetto amici e colleghi, dal referendum sul Brexit.

Non sono preoccupata come quella mia amica italiana, docente all’Università di Nottingham, qui da trent’anni, sposata a un britannico, alla quale è stato suggerito di prendere la cittadinanza del Regno Unito. Italiana e orgogliosa di esserlo la mia lealtà è per il mio Paese. Non mi dichiarerò mai suddita della Regina, come si richiede a chi vuole quel passaporto britannico. Quasi quasi mi farebbe piacere essere deportata perché non riconosco più questo Regno Unito del quale ho sempre ammirato la capacità di accogliere gli stranieri. Sentimenti che condividono con me gli irlandesi, i francesi e gli spagnoli che conosco.

Forse la signora May sta facendo male i suoi conti. Pensa che tocchi a lei concederci di rimanere e non si accorge che ce ne potremmo andare in qualunque momento generando problemi per la sua economia. In fondo a Londra, città multiculturale per eccellenza, gli italiani hanno già smesso di venire benchè bar e ristoranti abbiano ancora bisogno di loro. Il viaggio del Brexit sarà lungo almeno due anni ed è appena cominciato, ma mentre l’Ue sa che cosa vuole la Gran Bretagna è ancora confusa. Si sa che quando c’è nebbia sulla Manica i britannici, orgogliosi isolani, dicono che “Il continente è isolato”. Ma oggi ad essere immersi nella foschia sembrano proprio gli inglesi.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
16

Stai visualizzando  dei 16 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo