Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
 

Bruxelles, Natale sulla Grande Place

19/12/2011  Quest'anno è la Grecia ospite d'onore degli chalet natalizi su una delle piazze più belle d'Europa. E tutta la città è ricca di attrazioni, anche gastronomiche, per grandi e piccini.

A dare un tono natalizio alle festività 2011 a Bruxelles ci ha pensato il neo-eletto Primo Ministro belga, Elio Di Rupo, indossando uno sgargiante papillon rosso fuoco che fa già parte indelebile dell'iconografia locale, una nota gioiosa dopo che il Belgio ha navigato a vista nell'assenza di governo per la bellezza di 541 giorni. Poi é arrivato lui, Di Rupo, che oltre a indossare farfallini da elfo di Santa Claus, sfoggia anche un grande ottimismo.

Ecco un video dello straordinario spettacolo natalizio del 2010 sulla Grande Place.



Ospite d'onore dei mercatini natalizi nella capitale belga è la Grecia. Il brutto anatroccolo d'Europa e i suoi prodotti tipici, per esorcizzare la crisi e i piani di austerità, fanno bella e abbondante mostra di sé sul mercatino della sontuosa Grande Place
, sul sagrato della magnifica chiesa gotica di Santa Caterina e davanti alle imponenti colonne neoclassiche della Borsa. Natale è un'ottima occasione per visitare la città di Tintin e l'eroe dei fumetti, recentemente messo sul grande schermo dal genio di Steven Spielberg, e per scoprire una capitale d'Europa dal fascino discreto quanto profondo.


Si può cominciare la visita dal cuore cittadino, proprio quella Grande Place le cui ricche dimore di mercanti del Secolo d'Oro fecero la gioia dei pittori fiamminghi. Qui si può ammirare un gigantesco albero di Natale, un presepe a grandezza naturale e un mercato natalizio che conta un centinaio di chalet, in una invitante parata di specialità gastronomiche e delizie dolciarie. Gli chalet si ritrovano anche in piazza del Marché aux Poissons, dove i bambini potranno divertirsi su una incredibile pista da slitta su neve artificiale. Per gli appassionati di sport invernali da praticare in pieno centro, quest'anno è disponibile la pista di sci a Mont des Arts, lunga 150 metri e aperta sino al 25 dicembre.

Il Marché aux Poissons é poi sede di altre attrazioni tutte natalizie: adulti e piccini potranno divertirsi con l'Ice Monster, un dinosauro di ghiaccio lungo 40 metri che pare uscito direttamente dal cartone animato "L'era glaciale". Se l'atmosfera alla Jurassic Park non vi entusiasma, ci sono sempre le giostre di legno barocche oppure la Grande Roue, la ruota panoramica illuminata a giorno. Ogni sabato per tutto il mese di dicembre, la Grande Place sarà animata dagli spettacoli di suoni e luci Electrabel, un momento davvero da non perdere, dove alla magia della piazza si aggiunge la suggestione degli effetti cromatici e della musica. Altri eventi Electrabel sono organizzati in Place Sainte Catherine e in altri luoghi chiave della città.


La soluzione ideale per approfittare al massimo dell'atmosfera e delle proposte natalizie a Bruxelles, è certamente quella di acquistare un "Carnet magique" presso l'Ufficio del Turismo o uno dei punti informativi organizzati negli angoli strategici della capitale. Oltre all'elenco completo delle attrazioni, il carnet dà diritto a una serie di riduzioni sul loro prezzo, come nel caso della pista di sci, del percorso da slitta e della pista di pattinaggio. Inoltre, è possibile ottenere riduzioni e biglietti gratuiti per visitare diversi musei cittadini quali il BELvue, interessantissimo museo interattivo sulla storia del Belgio dall'indipendenza a oggi.

E poi il MOOF, adorabile museo interamente dedicato al fumetto, con gadget e tavole originali in esposizione. E ancora: per restare in tema prettamente natalizio, l'accesso alla monumentale basilica di Koekelberg, dove, su una superficie di duemila metri quadrati, è allestito il più grande presepe del mondo. Si tratta di un'opera frutto del talento di decine di artigiani di tutto il mondo, a grandezza naturale, con tanto di animali esotici impagliati per rappresentare il corteo dei Re Magi.


Un week end a Bruxelles può essere un'occasione, oltre che per le visite culturali e il piacere degli occhi, anche per qualche scoperta gastronomica e la gioia del palato. In Italia la cucina belga è pressoché sconosciuta. Ed è un peccato perché la "carbonnade" carne fatta cuocere a fuoco lento nella birra, con contorno di patate al forno, è un'autentica delizia, cosí come lo sono i gamberetti grigi di fiume da servire marinati come antipasto. Per i golosi, da non perdere un giro nella boutique di cioccolateria Pierre Marcolini (1, rue des Minimes), una vera e propria istituzione per gli abitanti della capitale amanti del cacao in tutte le sue forme.

Due suggerimenti per dormire in città: lo Stanhope Hotel, a due passi dalla centrale avenue Louise, tempio dello shopping e del design, e il piccolo e moderno Queen Anne Hotel, non distante dalla Grande Place e da tutte le attrazioni turistiche. I prezzi per una doppia partono da 60/70 euro in entrambi gli hotel. Da Milano e Roma è facile ed economico raggiungere Bruxelles con le seguenti compagnie low cost: Vueling, Easy Jet e infine Ryan Air (quest'ultima con partenze da Bergamo Orio al Serio e arrivo a Charleroi). Prezzi a partire da 150 euro a/r.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo