Per la rivista americana Time è il “personaggio dell’anno”. Il terzo Pontefice a essere scelto in questa speciale classifica, dopo Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. «Quello che rende questo Papa così importante», ha scritto Time, «è la velocità con la quale ha catturato l’immaginazione di milioni di persone che avevano abbandonato ogni speranza nei confronti della Chiesa. In meno di un anno papa Bergoglio ha fatto una cosa notevole: non ha cambiato solo le parole, ha cambiato la musica. Ha fatto uscire il papato dal palazzo e lo ha portato nelle strade».
Papa Francesco non è alla ricerca di fama e successo, come ha detto il portavoce della Sala stampa vaticana, padre Lombardi. Ma il riconoscimento arrivato a pochi mesi dall’elezione, ridà alla Chiesa quella credibilità che solo un anno fa sembrava del tutto compromessa, tra scandali, divisioni e accuse di pedofilia. Ora, anche i “grandi del mondo” si ispirano a papa Francesco e al suo stile di vicinanza al popolo, ritenendolo l’unico vero leader mondiale in grado di influire sulle sorti dell’umanità, intesa come una sola famiglia umana.
O sui conflitti tra i popoli, come ha fatto con la preghiera per la pace in Siria. Una rivoluzione nel nome del Vangelo, accanto ai poveri. E sulla gravissima piaga della fame nel mondo, “scandalo inaccettabile”, papa Francesco non ha esitato a esporsi in prima persona, con un videomessaggio, per appoggiare la campagna della Caritas internazionale. «Di fronte a un miliardo di persone che ancora oggi soffrono la fame», ha detto, «non possiamo girarci dall’altra parte e far finta che questo non esista», anche perché «il cibo a disposizione nel mondo basterebbe a sfamare tutti».
Una sferzata per le istituzioni, la Chiesa e per ciascuno di noi, per
«dare voce a tutte le persone che soffrono silenziosamente la fame, e
affinché questa voce diventi un ruggito in grado di scuotere il mondo».
A modo nostro, in occasione dei suoi settantasette anni, il 17
dicembre scorso, abbiamo voluto fare a papa Francesco auguri speciali
con una pubblicazione allegata alla rivista. Un libro del noto
giornalista televisivo, conduttore di A sua immagine e nostro
collaboratore, Rosario Carello che in “ottanta parole” ripercorre la
biografia di papa Francesco. «Un viaggio avvincente che getta una nuova
luce su una delle personalità più folgoranti del secolo».
Auguri papa Francesco da tutti i lettori di Famiglia Cristiana. Anche
per il Santo Natale. E come tu chiedi sempre, noi tutti preghiamo per
te.