Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
dossier
 

Snoopy, il grande sognatore compie gli anni il 10 agosto

10/08/2020  Snoopy compie gli anni il 10 agosto, la notte delle stelle cadenti, non invecchia perché ci parla di noi

In verità, il compleanno vero di Snoopy sarebbe il 4 ottobre, data della prima comparsa nelle strisce, ma il bracchetto festeggia il 10 agosto, perché così ha stabilito l'autore in una serie di strisce del 1968, una data da predestinati in grande stile, la data della notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti, dei sogni impossibili.

Coincidenza involontaria forse, però emblematica, perché Snoopy, il bracchetto uscito nel 1950 dalla matita di Charles Schulz, subito icona del nostro tempo, è l'idea platonica del sognatore: seduto sul tetto della sua cuccia è un asso della prima guerra mondiale, in perenne duello con il Barone rosso; un chirurgo di fama mondiale; un grande esploratore; appoggiato alla cuccia con gli occhiali da sole diventa Joe Falchetto, grande seduttore. 

Senza pattini, con le sole zampe, sul laghetto ghiacciato della provincia americana pattina con Peggy Fleming e sogna i giochi olimpici, sul campo da tennis s' inventa doppi misti con le grandi del suo tempo, anche se poi il colpo più difficile è tenere in equilibrio sul piatto corde un bicchiere di latte e una pila di biscotti, perché tutti i sogni si interrompono all'ora sacra della merenda. Se Charlie Brawn è quello che tutti ci sentiamo, almeno ogni tanto, senza essere disposti ad ammetterlo, Snoopy è quello che tutti vorremmo essere: coltiva al top le nostre ambizioni ma da cane può illudersi senza che nessuno lo giudichi che i sogni siano veri. Ha una cuccia linda, con le lucine a Natale, tetto rosso che copre a suo dire un biliardo e un Van Gogh, ma siccome nessuno vi è mai stato ammesso non sappiamo se ci siano davvero o se siano soltanto l'ennesima proiezione del bracchetto che sogna in grande stile alla maniera degli umani, e che, a differenza loro, però può permettersi di alzarsi con la voglia di mordere le gambe a qualcuno senza bisogno di dissimularla. 

La sua  sola vera frustrazione è letteraria, umanissima anche quella: ha un romanzo nel cassetto che viene respinto ogni volta con perdite da una lettera precompilata burocratica e scortese. Come tutti i grandi Snoopy ogni tanto è vanesio, borioso e qualche volta dispettoso, ma piace anche per questo, perché ci somiglia, ma da cane traduce in simpatia difetti sgradevoli negli umani.

E, poi, perché in fondo ci ricorda che neppure i migliori bastano a sé stessi: anche lui alla fine per sognare ha bisogno del bambino con la testa rotonda, che si scortica il pollice aprendo il cibo per cani e che ogni sera gli garantisce il sostentamento nella ciotola. Senza Charlie Brown non ci sarebbe Snoopy, e tutti i suoi sogni sarebbero stelle cadenti all'insù, in una notte di San Lorenzo al contrario. 

Tag:
Multimedia
Peanuts & friends in dvd, le immagini più divertenti
Correlati
Piperita Patty salvata da Woodstock
Correlati
Peanuts & friends in dvd, le immagini più divertenti
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo