Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

C'è lo smog: vietati i botti di Capodanno

30/12/2015  A Milano il sindaco Pisapia ha chiesto multe anche fino a 500 euro per i trasgressori. Ma fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e altri artifici pirotecnici saranno vietati anche in molti altri comuni italiani, da Cortina a Palermo.

Vietati anche i fuochi d'artificio in molti comuni, anche perché inquinano (foto Ansa)
Vietati anche i fuochi d'artificio in molti comuni, anche perché inquinano (foto Ansa)

Sono oltre 850 i comuni itaaliani che per questo Capodanno hanno stabilito il divieto di botti, petardi e fuochi artificiali.

Da Torino a Cortina d’Ampezzo, da Pescara a Bologna e Chieti, da Reggio Calabria e Messina fino a Sassari e Palermo.
 Dai grandi centri urbani alle piccole città, molti sindaci hanno capito non solo i rischi che queste forme di intrattenimento possono portare alle persone, ma anche il dolore che provoca agli animali sia domestici che selvatici: ogni anno centinaia di cani e gatti scappano di casa, rimangono traumatizzati o muoiono di crepacuore per le esplosioni di fine anno.
  
Divieto botti e fuochi d'artificio anche a  Milano,dove il sindaco Pisapia ha richiesto multe salate per i trasgressori: fino a  500 euro di multa„“L’utilizzo di fuochi d’artificio, fumogeni e simili - spiega il Comune di Milano in una nota - sono infatti fonte non solo di pericolo per i cittadini, ma anche di episodi molto intensi di inquinamento da polveri: l’inventario regionale delle emissioni atmosferiche della Lombardia ‘Inemar’ evidenzia che il contributo annuo dei fuochi d’artificio e simili a Milano sia stimabile in circa 44 tonnellate di Pm10, il 6% delle emissioni totali di Pm10 primario.

Un lusso, quello di inquinare ancora, che Milano - alle prese con l’emergenza smog e con il blocco del traffico - evidentemente non può permettersi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo