Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
La beffa del Governo
 

Cala la natalità, il bonus bebè si dimezza: che coerenza i nostri ministri

29/11/2017  L'attuale Esecutivo presieduto da Gentiloni non mostra certo una generosa attenzione alla famiglia: stabilizza sì il bonus bebé, ma al contempo lo riduce della metà, nel 2019 e nel 2020, passando da 80 a 40 euro mensili. Però mette ampie risorse pubbliche per salvare l’Alitalia, l'Ilva e le banche

Ieri venivano commentate separatamente sui giornali e sui siti web due notizie che sono invece strettamente collegate: da un lato, i dati ISTAT, che confermano l’ennesimo calo delle nascite (sia pure rallentato, nell’ultimo anno, rispetto ai crolli dei due o tre anni precedenti). Dall’altro, la notizia della proposta dolce-amara, da parte del Governo, di stabilizzare il bonus bebé – e questa sarebbe la parte dolce – e insieme di prevedere il suo dimezzamento, nel 2019 e nel 2020, passando da 80 Euro mensili a 40 Euro mensili.

E qui arriva l’amaro della notizia, ulteriormente aggravato da altri due elementi: il fatto che si dice “almeno fino al 2020” (e dopo? Che garanzie di finanziamento?), e il limite ISEE di 25.000 Euro. La platea dei beneficiari sarà quindi limitata, rispetto ai circa 470.000 neonati che potremmo aspettarci per il 2018. Inoltre, il bonus non è più erogato per i primi tre anni di vita, ma è stato circoscritto al solo primo anno di vita.

Così, il bilancio demografico rimane in profondo rosso, e le misure per intervenire su questo fenomeno, anziché essere di lungo periodo, consistenti e permanenti, si presentano ancora marginali e non strutturali. Davvero non si riesce a convincere chi ha responsabilità di Governo che l’emergenza demografica è una priorità strategica per la sostenibilità complessiva del Paese, e il gelo demografico va contrastato con interventi drastici, non con piccole consolazioni.

Abbiamo avuto – fortunatamente – decise strategie di intervento pubblico per proteggere settori economici in crisi, negli ultimi vent’anni: quante risorse pubbliche per l’Alitalia? Quante per le varie ILVA? Quante per il sistema bancario? Quante per tenere in piedi ampie parti della pubblica amministrazione? Interventi con esiti alterni, con diversa efficacia: ma mai, negli ultimi vent’anni, la priorità “bambini” è arrivata tra le priorità dell’agenda della politica. E’ una questione privata, da lasciare alla libera iniziativa dei cittadini.

Peccato che la progettualità di chi mette al mondo un figlio non può non avere un orizzonte temporale di almeno venticinque anni, in cui i genitori sanno che dovranno investire tempo, energie, risorse economiche, affettive, relazionali, per far diventare adulto il proprio figlio. E invece la politica oggi pesa l’impatto delle proprie scelte sul piccolo cabotaggio, sulla prossima scadenza elettorale, o peggio, sul grado di consenso immediato che una dichiarazione  o una promessa di intervento fanno ottenere nei sondaggi di opinione, in una infinita campagna pre-elettorale. Una politica miope, che non vede nemmeno nel medio periodo, è una politica incapace di costruire il futuro del sistema Paese. E in questo agire senza respiro, anche le famiglie che vorrebbero scommettere su un figlio, e che costruirebbero così un pezzetto di questo futuro, si trovano senz’aria, costrette a rimandare, o addirittura a rinunciare ad un figlio in più.

In sintesi, l’apparente stabilizzazione  del bonus bebé appare più un intervento simbolico, beffardo nel suo saper indicare la direzione giusta (il sostegno economico diretto alla famiglia, alla nascita del figlio), ma illusorio nel definire l’entità del sostegno (40 Euro al mese; bastano per i pannolini?), e soprattutto nel proporsi come un intervento effimero, che dopo due o tre anni svanirà, nelle prossime campagne elettorali. A cui, però, andranno a votare sempre meno elettori: cioè, sempre meno famiglie, forse anche perché stanche di essere illuse e deluse.

Multimedia
Il Papa battezza 26 bambini nella Cappella Sistina: «Se piangono per la fame, allattateli pure qui»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
34

Stai visualizzando  dei 34 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo