Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
Ora solare
 

Cambia l'ora: quando è malessere e quando suggestione

29/10/2016  Arriva l'ora solare: alle tre di notte di domani, domenica 25 ottobre, gli italiani sposteranno le lancette indietro di un'ora. E come sempre, ci sarà chi ne risente. Ma è un disturbo reale o semplice suggestione? Ne parliamo con Francesco Peverini, direttore della Fondazione per la Ricerca e Cura dei disturbi del Sonno Onlus di Roma.

Alle tre di notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre cambia l’ora e, come ogni anno, un numero elevato di persone portando le lancette dell’orologio indietro di un’ora soffrirà di disagi dal punto di vista del benessere fisico ed emotivo. Francesco Peverini, direttore scientifico della Fondazione per la Ricerca e Cura dei disturbi del Sonno Onlus di Roma, ci aiuta a capire il numero di italiani coinvolti e l’entità del disturbo di un cambio che determinerà «una lieve confusione per l’orologio biologico».

«Sotto il profilo della salute, pur esistendo la necessità che corpo e cervello si adeguino al nuovo orario, controindicazioni e possibili effetti negativi relativi all’adozione dell’ora solare sono in generale trascurabili e di breve durata. Ma diversi soggetti, circa il 10% della popolazione secondo attendibili valutazioni scientifiche, in autunno, con la prima settimana di riduzione della luce accentuata dal passaggio all’ora solare, vedono diminuire significativamente la propria efficienza in ambiente di lavoro, peggiorare la qualità della vita, aumentare la suscettibilità a varie patologie o, infine, divenire progressivamente più stanchi. Si tratta del cosiddetto "jet lag sociale", una condizione in cui i propri ritmi circadiani sono disallineati rispetto a quelli determinati per legge».

Quindi non è suggestione, per esempio la spossatezza, ma un fatto scientifico?
«Naturalmente. Anche se gli effetti della mancata esposizione alla luce non sono gli stessi per tutti. Per esempio, pur prevista, un’ora in meno di luce, corrisponde frequentemente alla ingannevole percezione che l’orario di lavoro sia di fatto prolungato. E spesso la stanchezza, la malinconia o la depressione, raggiungono in pochissimo tempo livelli in cui a soffrirne sono le relazioni personali e il lavoro. In sostanza questa sensazione di stanchezza è spesso associata a una “anticipata” produzione di melatonina, come accade nel “disturbo affettivo stagionale” in cui i sintomi sono notati in autunno, all'inizio dell’inverno e cominciano a diminuire in primavera».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo