U viaggio da Piacenza a Rimini alla ricerca della
dimensione della lentezza e alla riscoperta della pratica del
camminare, dell’osservazione della natura e del paesaggio. Viaggetto sull'Appennino è il documentario che "La storia siamo noi" trasmette in due puntate su Rai Tre. In
questo viaggio il vagare sull’Appennino
inizia ad Ottone, il paese più ad ovest dell’Emilia-Romagna, e termina a
Rimini, al mare, svolgendosi prevalentemente a piedi.
Il
viaggiatore-guida è l'attore Ivano Marescotti,
ravennate (nato a Bagnacavallo) che dal 1993 porta avanti
un approfondito lavoro di recupero del dialetto romagnolo, fine
conoscitore delle espressioni regionali e appassionato della geografia
naturale, del paesaggio umano e dell'identità del territorio. Prodotto
nel 2009 da Movie Movie in collaborazione con la regione Emilia Romagna
e Rai Educational, con la regia di Francesco Conversano e Nene
Grignaffini (soci nella casa di produzione Movie Movie) vede Marescotti
camminare per strade e valli, attraversare boschi e corsi d’acqua. Il
viaggiatore si ferma nei piccoli paesi, entra nelle case, incontra
uomini e donne che hanno deciso di non abbandonare il territorio come il cantautore Francesco Guccini. Ascolta
racconti e impara nuove lingue. Curioso e appassionato, raccoglie e
custodisce frammenti di memorie e di storie orali e riscopre nelle
facce a lui note segni e tratti potenti e riconoscibili della sua terra.
Nella Prima parte Ivano
Marescotti attraversa l’Appennino piacentino, partendo da Ottone,
piccolo paese vicinissimo alla Liguria. Il viaggio prosegue verso
Bobbio e l’appennino piacentino, poi quello parmense verso Bardi,
Albareto, Corchia e Borgo Val di Taro. Il viaggiatore si sposta verso
l’Appennino reggiano passando per Cervarolo e Gova e infine verso
quello modenese a Fiumalbo, Riolunato.
Nella Seconda parte
il viaggetto del camminatore Marescotti prosegue verso sud est
nell’Appennino bolognese, Porretta Terme, Riola e Camugnano. Viaggio
che ci mostra altri paesaggi naturali e umani e che ci porta
nell’Appennino ravennate, a Casola Valsenio e Misileo, poi in quello
forlivese-cesenate di Santa Sofia, Balze di Verghereto e Roncofreddo
prima di raggiungere Cesena e concludersi a Rimini, al mare. Qui Ivano
Marescotti termina il suo viaggio. All’alba, sulla spiaggia legge un
brano de “Il viaggio” di Tonino Guerra, il racconto del viaggio di una
vecchia coppia di romagnoli che per la prima volta nella vita arrivano
al mare: qui la nebbia è fitta e loro camminano lungo la spiaggia
tenendosi per mano.
Mercoledì 2, giovedì 3 - 8.05 - Rai Tre