Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 luglio 2025
 
Un gesto di generosità
 

Lasciti testamentari ad Airc: una firma che può cambiare la vita di migliaia di persone

04/07/2025  Una campagna della Fondazione che da 60 anni è il principale finanziatore in Italia della ricerca contro il cancro ci fa riflettere su come un semplice gesto possa fare la differenza. Grazie ai lasciti del 2024 sono stati sostenuti direttamente 50 progetti pluriennali intitolati a testatori. Tutte le informazioni per diventare protagonisti di questa grande azione di solidarietà

Fondazione AIRC rafforza l’impegno per costruire un futuro dove il cancro sia sempre più curabile con la nuova campagna di sensibilizzazione sul lascito testamentario, strumento che consente di lasciare un’eredità tangibile alle nuove generazioni e all’intera comunità. Un’eredità concreta che AIRC trasforma in progetti innovativi affidati ai migliori ricercatori per studiare cure sempre più efficaci contro tutti i tipi di cancro. Questo impegno individuale si trasforma in un beneficio collettivo, infatti i dati confermano che nel nostro Paese, tra il 2010 e il 2020, sono aumentate del 54% circa le persone che hanno superato un cancro e sono vive da oltre dieci anni dalla diagnosi (Fonte: AIOM-AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2022 e 2023).

Protagoniste del visuai della campagna due donne: Rita, che ha scelto di disporre un lascito a favore della Fondazione per garantire continuità alla ricerca oncologica anche nel futuro:; e  Francesca, curata per un tumore alla tiroide, in rappresentanza delle migliaia di persone che hanno superato la malattia grazie ai progressi della scienza:. Dichiara Rita: «La decisione di donare fa parte del Dna della mia famiglia. Lo faceva mio padre molti anni fa e per me è stato normale proseguire questo suo impegno scegliendo di sostenere AIRC e la ricerca sul cancro». Le fa eco Francesca: « Al momento della diagnosi il fatto di essere un medico mi ha aiutata molto: sapevo cosa mi stava succedendo… è stato comunque un percorso impegnativo soprattutto quando, durante la radioterapia allo iodio, ho dovuto stare in isolamento per molti giorni, un aspetto che mi ha provata a livello psicologico perché mi mancava moltissimo la mia bimba. Oggi sto bene, faccio i controlli periodici e prendo un farmaco per sopperire alla mancanza della tiroide. Voglio ringraziare Rita e tutte le persone che come lei danno forza al lavoro dei ricercatori per arrivare a curare sempre meglio tutti i pazienti». 

 

36,7 MILIONI DI EURO DAI LASCITI PER DARE CONTINUITÀ ALLA RICERCA DI AIRC

Solo nell’ultimo anno Fondazione AIRC ha ricevuto 36,7 milioni di euro, grazie ai lasciti di sostenitori che hanno deciso di guardare al futuro con le loro disposizioni testamentarie, contribuendo allo sviluppo di progetti di ricerca e sostenendo direttamente 50 progetti pluriennali intitolati a testatori. Anche grazie a questi fondi, AIRC si conferma motore della ricerca oncologica indipendente: solo quest’anno sostiene oltre 5.400 medici e scienziati attivi in 96 istituzioni prevalentemente pubbliche in tutto il Paese – laboratori di università, ospedali e altri centri di ricerca – dove lavorano a progetti innovativi per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro. Un impegno concreto che ribadisce il ruolo cruciale di AIRC nel sostenere la più meritevole ricerca indipendente per contribuire al progresso scientifico e all’innovazione. Sono 5,5 milioni gli over50 che dichiarano di aver fatto un testamento solidale o di essere propensi a farlo. Si tratta di un vero e proprio mutamento culturale frutto di un lungo lavoro di sensibilizzazione sul valore dello strumento. 

 

390MILA NUOVI CASI DI CANCRO IN ITALIA, LA METÀ È DESTINATA A GUARIRE

  

Nel 2024 il numero di nuove diagnosi, in Italia, si è assestato a circa 390.100 nuovi casi. Il tumore della mammella si conferma il più frequente, con 53.686 nuovi casi, seguito da colon-retto (48.706), polmone (44.831), prostata (40.192) e vescica (31.016). I progressi nella sopravvivenza dopo un cancro, resi possibili da prevenzione, diagnosi precoci e terapie sempre più avanzate, confermano ancora una volta che la ricerca è la chiave per combattere questa malattia. I dati raccolti dai Registri Tumori indicano un costante aumento della prevalenza, cioè del numero di persone che vivono con una diagnosi di tumore in un determinato periodo di tempo. Oggi si stima che la metà circa delle persone che ricevono una diagnosi di cancro potrebbe guarire, recuperando la stessa aspettativa di vita di chi non si è ammalato. Questo significa che un numero sempre maggiore di persone vive con o dopo una diagnosi di tumore, ha una qualità della vita paragonabile a quella di chi non ha mai avuto la malattia. (Fonte: AIOM, I numeri del cancro in Italia 2024).

COME FARE UN LASCITO

Come disporre un lascito testamentario? È possibile ricevere la Guida al testamento di Fondazione AIRC con indicazioni tecnico-giuridiche spiegate in modo chiaro ed esaustivo e informazioni pratiche sulle modalità di redazione del documento. Puoi richiedere la Guida contattando il numero verde dedicato allo 800.112244 o visitando il sito lasciti.airc.it  

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo