Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
dossier
 

Cannes, lezione di stile

15/05/2014  Il ministro Franceschini alla cerimonia d'apertura proclama che il cinema italiano ha passato, presente e futuro. Vero, come dimostra il trionfo agli Oscar di Sorrentino, ma abbiamo molto da imparare dai cugini francesi: a partire dallo spettacolo inaugurale...

La Giuria che sceglierà il vincitore. In alto: Paz Vega, Nicole Kidman e Tim Roth.
La Giuria che sceglierà il vincitore. In alto: Paz Vega, Nicole Kidman e Tim Roth.

Il miracolo della Croisette si è compiuto, ancora una volta. I lavori in corso della vigilia, gli addobbi incompleti, i cartelloni da affiggere, le boutique da stipare di mercanzie in bella mostra svuotando montagne di scatoloni: tutto è stato magicamente aggiustato in poche ore. Così, alle sette della sera di mercoledì, il 67° Festival di Cannes si è aperto in pompa magna con la consueta sfilata di star, politici e vip invitati alla Montée des marches.

C'era mezzo mondo, manco a dirlo, ma c'è chi s'è fatto notare per stile ed eleganza: la vivace Audrey Tautou; l'eterna Jane Fonda, radiosa nel suo abito velato color vinaccia; la diafana Gong Li; André Dussollier, dalla chioma argentata; Paz Vega, in un abito di paillettes color perla che la illuminava. E poi gli ospiti d'onore del galà: l'attore americano Tim Roth e la diva australiana Nicole Kidman, interpreti di Grace di Monaco, pellicola d'apertura. C'era anche il nostro ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha speso parole di fiducia: “Il cinema italiano ha un grande passato, un grande presente e un grande futuro”, ha detto ai giornalisti facendo riferimento al recente trionfo a Hollywood di Sorrentino con La grande bellezza. “Si pensava che l'epoca dei grandi maestri fosse finita, invece ci sono anche oggi, vincono gli Oscar, fanno film straordinari”.

Come dargli torto? Anche se la differenza tra noi e i cugini francesi è apparsa anche stavolta abissale. Qui in Francia, il cinema gode della massima considerazione istituzionale, sia come eccezione culturale sia per il giro d'affari che produce. Da noi tutto è più estemporaneo, legato alla buona volontà di molti e alla pervicace genialità di pochi. Ulteriore esempio è venuto dalla cerimonia di apertura (a proposito, peccato che nessuna Tv italiana l'abbia trasmessa): un primo passo che alla Mostra di Venezia è stato spesso compiuto con esiti traballanti, mentre sulla Croisette si risolve in un mini show da grande audience.

Lambert Wilson balla con Nicole Kidman.
Lambert Wilson balla con Nicole Kidman.

E' vero, il galà pretende la presenza di un conduttore che faccia gli onori di casa con film, ospiti e giurati. Ma prima che alla bellezza qui si punta sulla bravura, scegliendo attrici di chiara fama. Da noi è stata annunciata Luisa Ranieri quali madrina della Mostra che si aprirà a fine agosto... La speranza è che gli autori sappiano scrivere per lei testi adeguati. Difficilmente, però, saranno intelligenti e spiritosi come quelli per il galà sulla Croisette affidato quest'anno, udite udite, a... un padrino: Lambert Wilson (apprezzato in bei film come Uomini di Dio e Molière in bicicletta) ha saputo tenere magistralmente la scena. Capelli sale e pepe, elegantisimo nel suo smoking, si è mosso con disinvoltura tra ospiti e filmati saltabeccando fluentemente dall'inglese al francese. Sembrava parlare a braccio con dei cari amici.

Ha presentato i giurati: il danese Nicolas Winding Refn, il messicano Gael Garcia Bernal, la francese Carole Bouquet (56 anni di charme), gli americani Willem Dafoe e Sophia Coppola (magra e sofisticata al punto da sembrare quasi bella). Fino ad arrivare alla presidente della giuria, introdotta con un evocativo assolo di piano: la brava regista neozelandese Jane Campion, vestita con un terribile tailleur pantalone azzurro (stile Angela Merkel, tanto per intenderci). Ma tant'è, tutto fa spettacolo.

C'è stato il tempo anche per un collage di brevi sequenze tratte dai diciotto film che si contenderanno la Palma d'oro: fatto in modo così accattivante, che ci è venuta voglia di vederli tutti (anche se, sotto sotto, si sa che non manca mai qualche titolo mezza bufala). In chiusura, poi, la sorpresa: il conduttore ha confessato di ricordare con piacere una notte parigina di qualche anno fa, trascorsa tutta a danzare con Nicole Kidman, ballerina deliziosa... E' sceso tra le poltrone, ha invitato la diva (avvolta in un etereo abito color lavanda) e sulle note di un ritmo latino hanno incantato la platea. Quaranta minuti di spettacolo senza un attimo di noia. E' troppo chiedere qualcosa di simile a Venezia?

Dopo la proiezione fuori concorso di Grace di Monaco (eccessive le critiche: il film merita di essere visto anche solo per le atmosfere e le mode che evoca), si è aperta poi la giostra del Palmarès. Primo film in gara, Mr. Turner dell'inglese Mike Leigh. Con tutto il parlare che si fa di recessione economica, d'instabilità politica e di crisi a go-go, è stata una sorpresa vedere un bel film in costume: uno scorcio di vita di William Turner, pittore britannico amato a metà Ottocento (famose le sue velate “marine”). Testimonianza su cosa voglia dire vivere per l'arte e gran pezzo di bravura di Timothy Spall, attore feticcio del regista da lui stesso lanciato con il film Segreti e bugie, Palma d'oro nel 1996.

Multimedia
Nicole Kidman e Grace Kelly, dive a confronto
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo