Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Capitan Fracassa, il ritorno di Lello

18/07/2012  Con lo spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Théophile Gautier, l'attore napoletano Lello Arena torna sulle scene. E racconta come la bellezza dell'arte può dare un senso alla vita.

In Capitan Fracassa, spettacolo tratto dal libro di Théophile Gautier e dai canovacci di Francesco Andreini e che debutta in prima assoluta al Festival di Borgio Verezzi a partire dal 19 luglio, Lello Arena sarà il barone di Sigognac. Chiuso nel suo castello in preda alla malinconia, il nobile viene risvegliato alla vita dall'arrivo nel maniero di un gruppo di attori girovaghi. «Il teatro si propone a Sigognac per riconvertire il suo silenzio indolente in azione, riassegnandoli un'identità: Capitan Fracassa. Nel gioco dei contrari, si finge in scena spavaldo di parola e codardo d'azione contrappuntando la sua reale natura».

Arena aveva letto il romanzo di Gautier in gioventù e se n'era innamorato. Lavorandoci sopra con il regista Claudio Di Palma ha messo a fuoco un approccio particolare: «Quello che conta non è tanto il personaggio in sé, quanto due temi fondamentali, su cui abbiamo lavorato con Di Palma». Il primo tema ha a che fare con «l'indispensabilità dell'arte e della sua capacità di dare senso alla nostra vita. Se una persona dà spazio all'arte, alla bellezza, tutta questa bellezza, queste qualità finiranno con il migliorare la sua vita». Il secondo tema riguarda «il contesto umano entro cui Sigognac-Fracassa agisce. È un eroe romantico che ha bisogno di persone che diano senso e importanza alle cose, che facciano quello che dicono sino in fondo. E trova tutto questo nel mondo del teatro».

Curioso, tra l'altro, che anche l'amico e compagno di avventure Massimo Troisi, nel 1990, abbia interpretato un film di Ettore Scola che s'intitolava Il viaggio di Capitan Fracassa...
«A parte che in quel film Massimo interpretava Pulcinella, il progetto teatrale non è nato pensando a quel film. È vero però che io e Massimo abbiamo frequentato le stesse letture, vissuto gli stessi entusiasmi. Inoltre abbiamo pensato di inserire nello spettacolo una specie di omaggio a Massimo: in una scena Fracassa parlerà in napoletano ricordando un Pulcinella da lui conosciuto in passato».

Dove e quando

Capitan Fracassa, da Théophile Gautier e dai canovacci di Francesco Andreini; adattamento e regia di Claudio Di Palma; con Lello Arena, Fabrizio Vona, Francesco Di Trio, Giovanna Mangiù, Barbara Giordano; produzione Bon Voyage Produzione e Teatro Stabile di Catania, Festival di Borgio Verezzi; dal 19 al 21 luglio al Festival teatrale di Borgio Verezzi poi in tourné.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo