Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
 

Capodanno all'insegna della fraternità

31/12/2013  Il Sermig dedica il 36mo Cenone del Digiuno e la Marcia della Pace al tema della fraternità, "via per la pace" come auspica papa Francesco

"La fraternità è fondamento e via per la pace", afferma papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata mondiale della Pace del prossimo 1° gennaio. Quindi il Sermig (Servizio missionario giovani) di Torino ha raccolto l'invito del Pontefice e, proprio al tema della fraternità, dedicherà il suo 36mo Cenone del Digiuno e la successiva Marcia della Pace, per salutare con autentico spirito cristiano l'avvento del 2014.

Sarà una serata di musica, testimonianze e spunti di riflessione, con gli interventi dell'arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia e del fondatore del Sermig Ernesto Olivero, alla quale parteciperanno tanti giovani provenienti da tutta Italia.

"Il tema della fraternità", hanno spiegato gli organizzatori, "sarà raccontato attraverso esperienze di famiglie e giovani che ne hanno fatto una scelta di vita, il valore che li realizza come esseri umani, un bisogno che abbiamo dentro e che ci costringe tutti a crescere".

"Fare fraternità oggi è anche una risposta alla solitudine nella quale lasciamo le povertà del nostro tempo, significa ricostruire un tessuto sociale che sostenga a turno chi è più in difficoltà, perché tutti facciamo parte di un'unica famiglia umana".

La giornata si aprirà alle ore 15 con una marcia della pace promossa dai bambini e dalle famiglie di Porta Palazzo, intitolata "Porta Palazzo Porta Pace" e aperta alla partecipazione di tutti. Alle ore 20, poi, presso l'Arsenale di piazza Borgo Dora 61 si svolgerà il tradizionale Cenone del Digiuno: l'equivalente in denaro sarà devoluto ai bisognosi che si rivolgono all'Arsenale della Pace. Infine alle ore 23 partirà la Marcia della Pace che si muoverà alla volta del Duomo per la Messa di Mezzanotte celebrata dall'Arcivescovo.

Per maggiori informazioni consultare il sito: www.sermig.org

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo