Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
MIGRANTI
 

Cara di Mineo, al via i trasferimenti dal centro profughi più grande d’Europa

08/02/2019  In applicazione del Decreto sicurezza, il Centro di accoglienza per richiedenti asilo siciliano (Cara) si avvia a essere smantellato e chiuso entro qualche mese: i primi 50 ospiti titolari di permesso umanitario hanno già lasciato la struttura

Sono cominciati i primi trasferimenti al Cara di Mineo, il centro richiedenti asilo più grande d’Europa, per effetto del Decreto Sicurezza. A lasciare il centro in pullman destinati verso strutture d’accoglienza straordinaria tra Trapani, Siracusa e Ragusa sono stati 50 titolari di permesso umanitario, adulti, senza figli che vivevano al Cara da ormai diversi anni. I trasferimenti proseguiranno a intervalli di 10 giorni in gruppi di 50 persone, il 17 e il 27 febbraio, portando pian piano al definitivo smantellamento del centro che al momento ospita 1244 persone.

Già a dicembre, la Prefettura di Catania aveva diramato una lista di 89 persone che avrebbero dovuto lasciare il centro, tra cui nuclei familiari e minori. Ma dopo gli sgomberi dal Cara di Capo Rizzuto e per via dell’impegno delle associazioni presenti sul territorio siciliano e della netta presa di posizione del vescovo di Caltagirone, monsignore Calogero Peri, si era arrivati a una temporanea sospensione dei trasferimenti che adesso riprenderanno, si spera, in piena sinergia con le strutture disposte ad accogliere.

Voluto nel 2011 dall’allora ministro dell’Interno, Roberto Maroni, il Cara di Mineo è stato in passato al centro di inchieste giudiziarie legate agli scandali di Mafia-Capitale. Da anni diverse associazioni si sono battute per la chiusura della struttura, dove gli ospiti  - a causa delle lungaggini burocratiche - sono restati anche per tre, quattro anni in attesa di aver esaminato il loro status di rifugiato da parte delle commissioni territoriali.

Dopo gli scandali di Mafia Capitale, il Cara di Mineo ha avuto una rinascita, grazie al lavoro del commissario prefettizio, l’ingegnere Giuseppe Di Natale che ha riorganizzato il Cara, permettendo agli ospiti di usufruire di diversi servizi, tra cui la messa celebrata ogni domenica in un container della struttura, riuscendo così a rispondere alle esigenze di tanti migranti di fede cattolica.

Alla fine del 2018, una nuova gestione si è trovata a fronteggiare i tagli al settore dell’accoglienza previsti dall’attuale governo, a perdere il posto sono stati oltre 170 operatori, mentre sono stati tagliati servizi essenziali: dal punto mamma ai pannolini per i più piccoli.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo