Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
 

«Vado a Mosca per parlare di pace»

17/08/2017  In un'intervista sul nuovo numero in edicola di Famiglia Cristiana il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, spiega gli obiettivi della sua missione in Russia

(Nella foto: il cardinale Parolin con Vladimir Putin durante la visita in Vaticano del presidente russo nel 2013- Ansa)

 

“Vado a Mosca per parlare di pace”. In un’intervista a Famiglia Cristiana il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede spiega gli obiettivi della sua missione di quattro giorni in Russia, durante la quale vedrà Vladimir Putin e il patriarca ortodosso Kirill.

“Il mio viaggio si svolge nel contesto di forti tensioni internazionali”, spiega, “per cui un tema importante sarà la promozione della pace. E’ una questione prioritaria da sollevare non soltanto negli incontri con le più alte autorità civili, ma anche nei colloqui con i vertici della Chiesa russa”.

La visita, prosegue Parolin, “sarà pure occasione propizia per manifestare in modo visibile la vicinanza del Papa alle comunità cattolica russa, insieme con i suoi vescovi”. Gran parte dell’agenda, spiega il segretario i Stato, sarà riservata a questi incontri.

Sulla crisi in Ucraina i Siria, aggiunge il cardinale, “ritengo personalmente che la soluzione di queste crisi dipenda in gran parte dall’attenzione che i leader politici prestano alle condizioni delle popolazioni coinvolte”.

 

Puoi leggere il testo integrale dell’intervista sul numero 34 di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 17 agosto 2017. Per scoprire come CLICCA QUI.

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo