Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Ogni ora, ogni giorno accanto a un disabile

13/12/2012  I cargiver si occupano 24 ore al giorno di un proprio familiare gravemente disabile. In molti Paesi europei il loro lavoro viene riconoscito e sostenuto. Non in Italia.

Non ci stanno i tantissimi “family caregiver” italiani a non essere più riconosciuti a livello giuridico. Nel 2010 si era arrivati all’approvazione di un disegno di legge che prevedeva, tra l'altro, la possibilità di un prepensionamento di 4 anni, ma, al Senato la norma è stata bloccata in Commissione Bilancio per impossibilità a coprire la spesa. Ed ora è il momento di tornare a muoversi, come spiega Simona Bellini, presidente del Coordinamento nazionale delle famiglie con disabili gravi e gravissimi.

«Quella legge che nei Paesi civili esiste anche per tutelare i più deboli, per dare sostegno, per rispondere a bisogni sociali forti con la solidarietà collettiva e la lungimiranza politica, non esiste in Italia e, mentre nel resto d'Europa i caregiver familiari vengono sostenuti riconoscendo loro l'alto valore sociale, il nostro Paese li ignora, fingendo che non esistano, sfruttandoli fino al limite delle loro forze».

Ma chi sono esattamente i “family caregiver”? Coloro che si occupano 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, di un proprio familiare gravemente disabile. Si tratta soprattutto di donne che hanno una dedizione totale nella cura e nell’assistenza anche che dura anche una vita intera. Al momento attuale,  lo Stato non riconosce loro alcun beneficio, né indennità, né copertura previdenziale, né  diritto al prepensionamento malgrado il loro lavoro faccia risparmiare tempo e risorse alla sanità pubblica. Per uscire, dunque, dall’invisibilità, si è deciso di portare avanti un’azione legale, promossa dal Coordinamento Nazionale Famiglie Disabili Gravi e Gravissimi. Per aderirla e sostenerla è  stato aperto un blog ricco di informazioni e costantemente aggiornato: http://la-cura-invisibile.blogspot.it/

«Sono già centinaia, anzi si avvicinano al migliaio ormai - spiega Bellini - le adesioni a questa causa collettiva. La famiglia disabile è già, sempre e comunque, in emergenza, con un piede, se non tutti e due, immerso nella povertà». Si aspira, con questo atto, al riconoscimento del lavoro di cura prestato, a tutele sanitarie e contributive, servizi che li sollevino solo per qualche ora al giorno dal loro compito. In effetti, la situazione in Europa per questi cittadini è molto diversa. Esiste un'assunzione di responsabilità pubblica e dello Stato nei confronti delle spese assistenziali dei cosiddetti “cittadini fragili”, garantite indipendentemente dalla situazione famigliare.

Ad esempio, in Francia ci sono ben due tipologie di supporto assicurativo dedicate ai caregiver familiari, mentre in Germania si offrono molteplici prestazioni da adattare alle esigenze dell'intero nucleo familiare, inclusi  contributi previdenziali, di disoccupazione se chi assiste non ha lavoro e molto altro ancora. L’azione legale del Coordinamento Nazionale Famiglie Disabili Gravi e Gravissimi non bloccherà l’iter della proposta di legge giacente in Parlamento, anzi, l’auspicio è che possa accelerarlo.  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo