Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 03 ottobre 2024
 
Per non dimenticare
 

Simona Dalla Chiesa: vi racconto il generale, mio papà

02/09/2017  A 35 anni dall'assassinio del generale e della moglie Elena Setti Carraro, Simona Dalla Chiesa, la più piccola dei tre figli, racconta il ricordo privato del padre.

La stoffa dell’abbraccio, percepita con la guancia. A nessuno verrebbe in mente di descrivere così la divisa dei Carabinieri, a nessuno tranne a una figlia bambina. Per questo Simona Dalla Chiesa, la più piccola dei tre figli del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ha scelto di intitolare il suo lessico familiare Un papà con gli alamari, scritto a sei mani con i fratelli Rita e Nando, illuminando il lato paterno del prefetto ucciso a Palermo dalla mafia il 3 settembre del 1982.

«Papà, non padre, per il suo affetto fisico, tenero. Con gli alamari perché lo vedevo sempre in divisa, e perché è rimasto fedele a quei valori, anche dopo essere tornato a Palermo da prefetto».

Quando ha capito che suo padre non faceva un lavoro ordinario?

«Arrivando a Palermo a 13 anni. Se frequentavamo amici voleva sapere tutto: chi è, come si chiama, dove abita. A costo di passare per un rompiscatole totale, ci sorvegliava per tenerci lontani dai contesti mafiosi. Noi sbuffavamo, perché per proteggerci non ci dicevano tutto. Ma era autorevole non autoritario: non serviva. A quell’epoca i figli obbedivano».

Era complicato negli anni ’60/70 essere figli di un generale, di più: di quel generale?

«Nando che studiava a Milano e militava, nella contestazione, dalla parte dei ribelli, doveva gestire i giudizi degli altri contro papà. Discuteva anche con lui, vivacemente, ma si rispettavano a vicenda. Nando conosceva troppo bene mio padre e i carabinieri per ragionare per categorie e mio padre credeva nei giovani: riaffermava i suoi valori, ma voleva capire».

E il pericolo quando l’ha percepito?

«A Torino, gli anni del terrorismo, li ho vissuti in casa con mamma e papà e, benché già grande, coltivavo l’illusione infantile che ce l’avrebbe sempre fatta. La guerra contro il terrorismo l’abbiamo pagata carissima: mamma è morta d’infarto, giovane, per le tensioni che viveva in silenzio. Poco dopo la sua morte, un giorno che ero con mio marito da due ore a casa di amici è arrivata una telefonata: “Sappiamo che ospiti la figlia del generale Dalla Chiesa e sappiamo dove va a scuola tua figlia”. Ce ne siamo andati da Torino, eravamo diventati bersagli indiretti per colpire papà. Quando è andato prefetto a Palermo, invece, non ho avuto il tempo di avere paura: è stato tutto troppo breve, ho capito dopo».

Sua sorella Rita ammette di aver faticato a elaborare il secondo matrimonio del generale con Emanuela Setti Carraro. E lei?

«Avevo con mamma, con cui ho condiviso più degli altri essendo la piccola, un rapporto viscerale. Ma non sono mai stata gelosa di Emanuela: era discreta, rispettosissima di noi. Non solo, io soffrivo per l’abisso di solitudine in cui mio padre era sprofondato dopo la morte di mamma. Sarebbe stato egoistico ostacolare quell’affetto, chiedere che, mentre noi eravamo a casa con le nostre famiglie, lui, tornato a Palermo, vivesse la sua trincea da solo, circondato dai ricordi».

Gli eroi martiri sono un’asticella altissima anche per un figlio?

«Sì, ma l’esempio non può essere solo quello estremo di sacrificare consapevolmente la vita per dovere: l’obiettivo che mi pongo è seguire e trasmettere il rispetto delle regole. Se più persone rinunciassero alle scorciatoie per raggiungere i propri obiettivi per le vie lineari dell’onestà, forse non avremmo più bisogno dei martiri».

Prevale la rabbia o l’orgoglio?

«L’orgoglio».

Valeva la pena di vivere così?

«Dico di sì: quando lo chiedevamo a lui, ci rispondeva che le istituzioni vanno difese anche quando chi le rappresenta non merita, perché gli uomini passano e la democrazia conquistata con la Resistenza, per la quale aveva combattuto da giovane, resta».

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo