Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
ANNIVERSARI
 

Carlo Maria Martini, il profeta della Chiesa che verrà

24/08/2022  A dieci anni dalla sua morte, Famiglia Cristiana pubblica un ampio dossier sulla figura, sull'insegnamento e sull'eredità del cardinale, già arcivescovo di Milano. Nel numero da giovedì 25 agosto, 16 pagine ricche di testimonianze (tra cui quelle della sorella Maris Martini, del gesuita padre Georg Sporschill, di Ferruccio De Bortoli, del teologo don Armando Matteo) e di foto.

Credenti aggrappati all’abisso. Tra le tante possibili chiavi di lettura che aiutano a capire il cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012), forse la più attuale è quella che rimanda alla Cattedra dei non credenti che il biblista gesuita volle da arcivescovo di Milano: dodici edizioni, dal 1987 al 2022, persone assetate d’assoluto anche se radicate in terreni (apparentemente) non arati dal Vangelo; mondi diversi capaci però d’ascoltarsi, rispettarsi e dialogare. «Io ritengo», disse Martini aprendo il primo incontro, «che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, s’interrogano a vicenda».

Presentando la versione integrale di tutta l’iniziativa, papa Francesco ha rilanciato: «Vita, opere e parole del cardinale hanno infuso speranza e sostenuto molte persone nel loro cammino di ricerca. Uomini e donne di fedi diverse, non solo in ambito cristiano, hanno trovato e continuano a trovare incoraggiamento e luce nelle sue riflessioni».

Di quello parliamo nelle 16 pagine del dossier che Famiglia Cristiana pubblica a dieci anni dalla morte di Martini (31 agosto 2012), aiutati da sua sorella Maris, da autorevoli testimoni e compagni di viaggio (Ferruccio De Bortoli, Marco Garzonio, don Virginio Colmegna), dal suo confratello gesuita, padre Georg Sporschill e dal teologo don Armando Matteo.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo