logo san paolo
lunedì 25 settembre 2023
 
 

Carmen Russo, un figlio a 53 anni

08/11/2012  Qual è l'età giusta per avere un figlio? O meglio ancora qual è il periodo aureo per diverntare e fare il genitore? Non è 14 anni ma non è neanche 53.

Un grande scienziato come Jean Piaget ha parlato di "periodo aureo" cioè di un periodo ottimale perché si instauri un comportamento o un apprendimento. Prima o dopo tale periodo l'attività può sì insorgere, ma coon gravi deficit di sviluppo. Esempio: tutti noi abbiamo imparato a camminare, ma non c'è nessuna madre sana e normale che forzi il bambino di qualche mese a camminare, né tanto meno lo fascia stretto, poniamo, fino a tre anni perché non cammini. Può instaurarsi una deambulazione precoce o ritardata? Sì, ma il bambino avrà una camminata insicura e poco spontanea.

Esiste un "periodo aureo" anche per la maternità? Sì: una bambina di unidici/dodici anni può diventare madre, ma sarà pronta a sostenere al maternità? E una donna di 53 anni, come Carmen Russo, anche se i suoi ovuli sono stati forzati/bombardati può diventare madre? Sì. Ma con quali rischi? Forse non tanto per la madre( che anzi gli ormoni della gravidanza tenderanno a "ringiovanire" sui tempi brevi) quanto per il nascituro che richiede forze vitali fresche, capacità di contenimento e di partecipazione che è difficile mantenere intatte dopo il periodo aureo.

È certamente un "delirio ormonale" affermare: «Ce la metterò tutta a vivere il più a lungo possibile». E se anche: questo essere umano così desiderato a 17 anni avrà una madre di 70 anni, un padre di 80 e una nonna di 99 anni (la madre di Carmen Russo che si dichiara connivente e felice di diventare nonna a 82 anni!). E neanche un fratello con cui condividere il peso di questi genitori-nonni.

Una così semplice proiezione cronologica ci fa benedire il concetto biologico-mentale (non moralistico!) d periodo aureo! «Questo bambino è un dono di Dio», afferma Carmen Russo. E qui siamo forzati a prendere in considerazione il piano etico-teologico (che può unire compassione per questa donna, ma ugualmente essere "spada a due tagli" sul fatto in sé).

Questo bambino è un dono di quale dio? Il nostro mondo è pieno di dei che si piegano al nostro desiderio, che ci fanno trovare le scorciatoie, i nostri tardivi riconoscimenti di aver sbagliato (a dedicarci solo al lavoro, ad esempio): questo dio può avere il nome di tecnica, di successo, di denaro. Il Dio della Scrittura invece non è manipolabile e, anche se ci illudiamo di accendere "candele", non lo raggiungiamo mai. Nella sua sapienza ha disposto nella vita la gioia dei periodi aurei e non può contraddire se stesso.

Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo