Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

«Caro Francesco, ma tu volevi fare il Papa?»

23/12/2014  È la domanda della piccola Teresa a Bergoglio che ha dato il titolo al libro, allegato al numero 52 di Famiglia Cristiana in edicola dal 24 dicembre, che racconta le emozioni e il dialogo a briglie sciolte tra il Pontefice e gli studenti delle scuole dei Gesuiti ricevuti in udienza il 7 giugno 2013. Dai dubbi di fede alle curiosità sulla vita quotidiana, un colloquio a cuore aperto. E spiazzante...

Il Papa, sul volo di ritorno da Rio de Janeiro, lo ha definito “divertente”. Si riferiva all’incontro con gli studenti delle scuole dei gesuiti d’Italia e Albania del 7 giugno 2013. Un gesuita divenuto Pontefice tra gli allievi dei gesuiti. Ne è nato un libro, Ma tu volevi fare il Papa?, che raccoglie le domande degli alunni e le risposte di Bergoglio in un dialogo vivo, fresco, a tratti spiazzante.

Il bello di questo volume è che le domande dei ragazzi somigliano a quelle che molti di noi farebbero, se potessero, al Papa.
E le risposte di Bergoglio, che abbandona subito il testo scritto («ho preparato questo discorso… ma, sono cinque pagine! Un po’ noioso…») per farsi interrogare in presa diretta, senza filtri, confermano come il Papa gesuita abbia spostato la comunicazione dal piano teorico a quello esistenziale abbattendo molte barriere con i fedeli. «Quando la Chiesa», disse in un’intervista all’emittente brasiliana Rede Globo, «occupata in mille cose, trascura la vicinanza, se ne dimentica e comunica solo con documenti, è come una mamma che comunica con suo figlio per lettera». In queste pagine c’è la conferma.

La copertina del libro allegato al n. 52 di Famiglia Cristiana in edicola dal 24 dicembre. Il costo è di 9.90 euro più il prezzo della rivista. Gli abbonati potranno richiederlo tramite e-mail a vpc@stpauls.it o telefonando allo 0173/296423
La copertina del libro allegato al n. 52 di Famiglia Cristiana in edicola dal 24 dicembre. Il costo è di 9.90 euro più il prezzo della rivista. Gli abbonati potranno richiederlo tramite e-mail a vpc@stpauls.it o telefonando allo 0173/296423

Le domande dei ragazzi, allievi dalla scuola primaria alle medie fino al liceo, sono semplici ma non banali. Teresa ad un certo punto afferra il microfono e chiede: «Francesco, ma tu volevi fare il Papa?». E Bergoglio: «Tu sai che cosa significa che una persona non voglia tanto bene a se stessa? Una persona che vuole, che ha voglia di fare il Papa non vuole bene a se stessa. Dio non lo benedice. No, io non ho voluto fare il Papa». Sofia pensa che anche il Papa, come tutti i bambini, abbia avuto degli amici alle elementari. E chiede: «Oggi che è Papa li vede ancora questi amici?». Risposta: «I miei amici sono a 14 ore di aereo da qui, sono lontani. Ma voglio dirti una cosa: ne sono venuti tre di loro a trovarmi e a salutarmi, e li vedo e mi scrivono, e voglio loro tanto bene. Non si può vivere senza amici: questo è importante». Ad un professore di spagnolo di San Sebastian il Papa dice che «coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano» e che «noi cristiani non possiamo “giocare da Pilato”».

Ma ad intrigare di più sono le curiosità, gli aneddoti, i dubbi di fede che i ragazzi presentano al Papa. Francesco, scuola primaria, è colpito da un gesto di Bergoglio: «Tu hai lavato i piedi a tutti anche se avevano dei tatuaggi e la gente non aveva paura di fare vedere i piedi». Un gruppo di studenti scrive: «Lui è buono gentile, ha lavato anche i piedi alle persone che stanno in prigione. Li ha anche baciati!!». Giorgia, con tenera impudenza: «Sappi che potresti commettere qualche errore ma…tranquillo: nessuno è perfetto!!». Giulia: «Governare la Chiesa di tutto il mondo com’è?». Virginia: «Se avrai momenti di crisi, ricordati che è stato Dio ad assegnarti questo incarico e Lui crede in te. Ti voglio bene». Isabella: «Il lavoro di un Papa è difficile?».

Tommaso: «Prima di lui non avevo mai sentito dire da un Papa “buon pranzo” o “buona notte”: lo trovo molto spiritoso. Mi ha fatto riflettere che anche lui mangia e dorme come tutti noi e questo mi fa sentire più vicino a lui». Un gruppo di liceali: «Da giovane, ha mai avuto esitazioni o dubbi sulla fede durante il suo percorso? Se sì, come li ha superati e quali consigli può fornirci per superare ostacoli simili?». Chi ha assistito a quell'incontro, come padre Vitangelo Carlo Maria Denora, delegato per l’Italia delle scuole dei gesuiti, ricorda come «il protocollo saltò completamente» per dar vita a un dialogo contraddistinto da «freschezza di linguaggio e libertà di parola».
Ci vorrebbe forse un’altra udienza per consentire al Papa di rispondere a tutti Consapevoli, come ha detto Bergoglio nell’intervista a La Civiltà Cattolica, che «se uno ha le risposte a tutte le domande, è la prova che Dio non è con lui». Succede quando la fede s’incarna e contagia realmente la vita.

Multimedia
«Il Papa? Noi lo vediamo così»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo