Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 07 settembre 2024
 
 

Caruso in tv perde la voce

27/09/2012  Lo sceneggiato televisivo sul grande tenore napoletano trasmesso dalla Rai ha avuto un difetto di fondo: l'aver ignorato la voce originale del personaggio.

La politica degli sceneggiati televisivi promossa dalla Rai non poteva ignorare Enrico Caruso. Puntuale è giunto quindi La voce dell’amore, liberamente (a volte arbitrariamente) ispirato alle vicende del grande tenore napoletano e trasmesso in due puntate (23 e 24 settembre). Per valutarne compiutamente l’esito bisogna considerare che il regista Stefano Reali ha voluto fare non «film-opera destinato solo agli appassionati, ma la storia di un grande artista con una vita complicata». Intento, a mio giudizio, solo parzialmente raggiunto.

Mi è sembrato infatti un grave errore ignorare quasi del tutto la voce “unica” di Caruso, venendo così meno la ragione stessa della sua grandezza e del suo mito, qui sostituito dall’accattivante presenza del tenore romano Gianluca Terranova, rivelatosi attore persuasivo almeno quanto discutibile appare il suo modo di cantare. Discutibile è apparsa anche l’enfatizzazione di Ada Giachetti (un’eccellente Vanessa Incontrada, più bella dell’originale), che non era affatto una diva: nel 1897, anno del colpo di fulmine con Enrico, esistevano almeno una mezza dozzina di soprani più aureolati di lei, fra i quali non da sottovalutare la sorella Rina (una convincente Martina Stella, innamorata parzialmente corrisposta di Enrico). Reali ha insistito sulla pretesa colleganza artistica di Enrico e Ada, quando in realtà le apparizioni della coppia non furono che otto.

Non pochi i momenti decisivi della vicenda di Caruso presenti nello sceneggiato: gli inizi con Guglielmo Vergine, il maestro di canto che instilla dubbi, mai cancellati, sull’identità vocale del giovanotto (baritono o tenore?); nel 1897 l’incontro con Puccini, che subito coglie la novità del canto carusiano; il tempestoso scontro con Toscanini alla Scala; il tumultuoso esordio al San Carlo nel 1901, in un Elisir d’amore contestato dal pubblico; l’acquisto della splendida villa di Bellosguardo di Lastra a Signa (oggi sede del Museo Caruso costruito dall’infaticabile Luciano Pituello); l’abbandono da parte di Ada, invaghitasi dell’aitante chauffeur; nel 1909 l’intervento chirurgico per asportare i noduli alla laringe; il processo intentato da Ada a Enrico nel 1912 per estorcergli denaro; nel 1918 il matrimonio (l’unico contratto da Caruso) con la giovane Dorothy Benjamin (con grande disappunto del suocero, contrario alle nozze per «le differenze di età, nazionalità e temperamento»); la morte drammatica , il 2 (e non il 3) agosto 1921.

Allo stesso tempo, però, varie e importanti lacune, soprattutto nella seconda puntata, non permettono di mettere compiutamente a fuoco la nascita del mito di Caruso, essenzialmente americano, poi esportato, ma mai del tutto assimilato in Italia. La voce dell’amore resta tuttavia un lavoro gradevole e formalmente accurato, che alla fine è riuscito a dimostrare, come ebbe a scrivere Luciano Pavarotti, che «un tenore, un cantante, è e resta un essere di carne ed ossa, e non un computer che spara note».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo