Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 15 novembre 2024
 
TORINO
 

Casa Giulia, accoglienza per giovani e famiglie in difficoltà

26/10/2015  E' una nuova struttura di housing sociale - 48 alloggi - che prosegue l'opera della venerabile Giulia di Barolo a favore di chi è alle prese con problemi economici e disagio sociale.

L'arcivescovo (monsignor Cesare Nosiglia, il secondo da sinistra) e il sindaco di Torino (Piero Fassino) all'inaugurazione di Casa Giulia. Foto: La vocedeltempo.it
L'arcivescovo (monsignor Cesare Nosiglia, il secondo da sinistra) e il sindaco di Torino (Piero Fassino) all'inaugurazione di Casa Giulia. Foto: La vocedeltempo.it

Nasce nel cuore di Torino una nuova risposta al dramma di chi ha perso la casa.  E' una residenza temporanea da 48 alloggi, pronta per ospitare famiglie e giovani in difficoltà, ma anche studenti fuori sede, lavoratori e perfino qualche turista. Si chiama Casa Giulia e si presenta come un luogo familiare, a cui poter “dare del tu”. Dietro quel nome, però, è nascosta una storia che ha quasi due secoli.

La struttura è intitolata alla marchesa Giulia Falletti di Barolo (1785 – 1864), una luce di speranza nella travagliata Torino dell'Ottocento. Con il marito Tancredi si impegnò in progetti di solidarietà che tuttora colpiscono per la lungimiranza, il coraggio e la modernità di approccio. Era espressione della “santità sociale al femminile”: attualmente la Chiesa la riconosce come venerabile (ma la causa di beatificazione prosegue e presto potrebbero esserci novità di rilievo). L'impegno dei coniugi Giulia e Tancredi a favore degli ultimi continua oggi attraverso l'Opera Barolo, che, nel nome dei marchesi, cerca di tradurre le virtù antiche in progetti al passo coi tempi. E Casa Giulia è la sfida più recente.

Nell'edificio in effetti si trova una convivenza di elementi storici e contemporanei. «La casa fu edificata nel 1823 per volontà della marchesa» ha spiegato, durante una presentazione per la stampa, il presidente dell'Opera Barolo Luciano Marocco. «Era chiamata 'il rifugio' e dava accoglienza a donne con alle spalle esperienze tragiche di carcere o di abbandono. Dal progetto alla realizzazione passarono solo due anni: segno di quella concretezza e di quel 'bene fatto bene' che ha caratterizzato tutta l'attività dei marchesi». Nel '900 la struttura è stata per lungo tempo abbandonata, poi ha ospitato alcuni uffici del Comune. E ora riscopre la sua vocazione originaria, seppur in in un modo diverso.

Torino, Casa Giulia. Foto Ansa.
Torino, Casa Giulia. Foto Ansa.

Tanti sono gli elementi innovativi del progetto di Casa Giulia. Colpisce intanto la pluralità di istituzioni coinvolte: oltre all'Opera Barolo sono intervenuti gli enti locali (Regione Piemonte e Città di Torino), le fondazioni bancarie (Compagnia di San Paolo e Crt), il variegato mondo delle cooperative. Ma anche la composizione degli inquilini è particolare. Infatti l'idea non è quella di creare una “comunità del disagio”, ma piuttosto di far convivere storie e situazioni diverse. Alcuni alloggi (mono, bi e trilocali) saranno affittati, con prezzo calmierato, a persone in difficoltà; altri invece andranno in locazione con prezzi vicini a quelli di mercato. Questo renderà il sistema sostenibile sul piano economico.

Qualcosa di molto simile è già accaduto in un'altra residenza temporanea, vicinissima a Casa Giulia. Si tratta dell'housing sociale  Luoghi Comuni che ha aperto i battenti quasi due anni fa e che ora traccia un bilancio decisamente positivo. Questa esperienza è servita da modello: non a caso  entrambe le strutture (che avranno un unico direttore) saranno gestite da una cooperativa del consorzio Kairos. E già si pensa a possibili collaborazioni tra gli abitanti delle due case.

A Torino il cosiddetto social housing è ormai una tradizione e un punto di riferimento a livello nazionale. Attualmente esistono 15 residenze temporanee di questo genere. Rispetto ad altre strutture, però, Casa Giulia presenta un ulteriore vantaggio: è inserita nel Distretto Sociale dell'Opera Barolo, una vera cittadella della solidarietà che, grazie alla presenza di 14 enti partner, garantisce ogni anni più di 20.000 interventi per persone disagiate. Ciò significa che gli inquilini in difficoltà avranno a portata di mano una preziosa rete di aiuti e servizi (soprattutto in ambito lavorativo) che potranno aiutarli a riprendere in mano la loro vita. La permanenza a Casa Giulia sarà al massimo di 18 mesi, terminati i quali gli ospiti dovrebbero poter approdare a soluzioni più stabili. Infine, nello stile dell'Opera Barolo, la residenza è anche attenta all'arte e alla bellezza come strumenti di crescita personale. I muri sono stati decorati con opere degli artisti David Tremlett e Ferruccio Dotta. Inoltre, negli spazi comuni, si prevede di ospitare attività culturali e concerti. «Il momento che stiamo vivendo» ha ricordato, poco prima di benedire la struttura, l'arcivescovo di Torino monsignor Cesare Nosiglia «rappresenta una tappa importante di quel cammino che la Marchesa di Barolo ha avviato con intelligenza e lungimiranza encomiabile come esempio di amore ai poveri secondo la sua fede evangelica e di amore a questa città di Torino che ha contribuito a rendere più umana, giusta e solidale».

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo