logo san paolo
lunedì 25 settembre 2023
 
dossier
 

La dignità non è in vendita

03/10/2018 

«Dite ai signori uomini che giacché vedono necessarie le case, mandino le loro sorelle, i padri le loro figlie, gli sposi le loro mogli». Queste strazianti e lapidarie parole sono tratte dalle numerose lettere che la senatrice Lina Merlin ricevette dalle “case chiuse” durante il dibattito che portò alla soppressione. Sono passati 60 anni e la battaglia di chi voleva dare dignità alle donne viene nuovamente messa in discussione. Una proposta di legge della Lega parla di riaprirle con la scusa di tutelare chi è costretta a vendere il suo corpo per strada e tassare un mercato nero con numeri da capogiro. Ma la prostituzione resta un fenomeno che calpesta l’umanità di persone schiavizzate e considerate alla stregua di oggetti di piacere. Non solo da parte degli sfruttatori, ma anche dei clienti da ritenersi, seguendo le parole del Papa, «criminali che torturano le donne». Francesco ha più volte incontrato e abbracciato le vittime del racket e ha chiesto perdono per tutti i cattolici e i battezzati che si sono macchiati di questo delitto.

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo