Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 20 settembre 2024
 
Le parole del Papa
 

Caselli: un indirizzo cui tendere, ma contro la mafia serve ancora il 41bis

25/10/2014  Gian Carlo Caselli, una vita in magistratura, riflette con noi, da uomo di diritto cristiano sul discorso del Papa: «Un discorso ampio e alto, un indirizzo per gli uomini di buona volontà che operano nel campo penale in tutto il mondo, che avrà bisogno di tempo per diventare realtà. Importantissime le sottolineature contro la corruzione e a favore di una giustizia dal volto umano»

Le parole del Papa in materia di diritto penale hanno colpito le coscienze e aperto un dibattito, soprattutto in materia di ergastolo. Abbiamo chiesto a Gian Carlo Caselli, 47 anni in magistratura, da pochissimo ex, di ragionarci insieme per capire quanto sia distante la nostra realtà dalla città ideale disegnata da Papa Francesco e per ragionare di traducibilità nella quotidianità degli operatori del diritto e delle nostre società. 

«Il discorso del papa è molto ampio e molto alto. Se mettiamo insieme tutti i punti ne ricaviamo un indirizzo  per gli uomini di buona volontà che operano in tutto il mondo in materia di giustizia penale. Il percorso per tradurre questo progetto in pratica quotidiana effettiva è ovviamente difficile, lungo, con tempi e modi che possono essere diversi da Paese a Paese. Del resto, lo ha ricordato lo stesso Papa Francesco, anche il Vaticano ha abolito l’ergastolo solo da poco e la pena di morte non secoli fa». 

Che giustizia è quella che emerge dalle parole del Papa?
«Il principio base che collega tra loro i molti punti trattati dal pontefice è che al male bisogna cercare di rispondere con il bene cercando di ristabilire l’equilibrio sociale che un reato ha spezzato, cercando la riconciliazione anche con le persone offese, con la società tutta, mettendo al centro la persona, sia quella che ha sbagliato sia quella che è rimasta vittima. Tutto questo non significa buonismo, perdonismo, ma cercare una giustizia dal volto umano che non si risolva in una spirale vendicativa. Una giustizia che anche nell’esecuzione della pena inflitta si sforzi di tendere la mano per il recupero». 

Papa Bergoglio ha parlato di ergastolo come pena di morte nascosta. Dovendo scendere al nostro quotidiano, alla sua effettiva applicazione nel sistema italiano, quel fine pena mai è davvero una pietra tombale? 
«L’ergastolo è il tema che ha maggiormente attirato l’attenzione dei media, nel nostro Paese comincia con un "fine pena mai", ma può essere mitigato o addirittura cancellato dai benefici che, nei termini di legge, sono concessi anche agli ergastolani. I casi in cui il fine pena mai è effettivo, perché spazi per benefici non ce ne sono o sono ridottissimi, sono i casi limite, tra cui rientrano quelli inflitti per stragi e omicidi di mafia: delitti efferati, selvaggi, bambini sciolti nell’acido, torture atroci prima di uccidere le vittime. In queste situazioni occorre tenere  conto non soltanto di un atto, che è sempre e comunque di particolare gravità, ma anche dell’organizzazione di cui il condannato faceva parte al momento del delitto e di cui continua a fare parte. C’è in questione la persistenza della pericolosità che l’appartenenza e l’affiliazione comportano, la non contenibilità di questa pericolosità senza ricorrere all’estrema ratio del carcere per tutto il tempo necessario, per quanto antipatico sia doverlo dire. I piani sono ovviamente molto diversi, ma non dimentichiamo che Papa Francesco ha parlato di scomunica per i mafiosi come ha ricordato ieri Don Ciotti a Contromafie dove mi trovo.  Mafiosi che non hanno un ripensamento, neppure un principio di ravvedimento,  uscendo dal carcere ricomincerebbero esattamente come prima».   

Nel discorso c'è un riferimento alle carceri di massima sicurezza, all'isolamento: il 41 bis è ancora attuale?
«Io credo che quando il papa ha parlato di isolamento, di torture si riferisse soprattutto a casi come Guantanamo, il 41 bis è un articolo dell’ordinamento  varato subito dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio, era sostanzialmente il progetto pensato da Falcone e da Borsellino, intriso del loro sangue e del loro sacrificio. Quel regime ha subìto da allora modifiche imponenti, secondo molti studiosi è stato “annacquato”. E' cambiato in senso favorevole ai detenuti, ma a mio modestissimo, personale parere resta necessario. Prima del 41 bis i mafiosi vivevano in carcere come al Grand Hotel. Non era un modo di dire ma la fotografia di una realtà: ostriche e champagne. Ovviamente non si tratta di una questione gastronomica ma della possibilità di fare anche in carcere il bello e il cattivo tempo, di comandare delitti alla cosca di cui si continua a essere i capi. In questo modo lo Stato esponeva tutta la propria debolezza di fronte al potere mafioso, ma così la guerra alla mafia ma non si può vincere. Il 41 bis è servito a ristabilire l’autorità dello Stato di fronte al potere mafioso». 

 Francesco ha parlato anche di condizione carceraria: impossibile per l’Italia non sentirsi in causa… 
«È uno dei problemi importantissimi sollevati da Papa Francesco e sottolineato poco dai media: il sovraffollamento, le condizioni di vita in carcere, perché come ha spiegato ieri Saviano a Contromafie, l’illegalità si combatte con i diritti. Un carcere che non rispetta gli spazi vitali, degradante per la dignità della persona, è una palestra di delinquenza con conseguenze nefaste anche per la società che vede messa a rischio la sua sicurezza: un detenuto rieducato è un rischio in meno per la società». 

Un uomo di diritto, diritto penale, e, possiamo dirlo credo, notoriamente cristiano, come lei è, come si pone all’ascolto di questo discorso? 
«Parafraserei Papa Francesco: chi sono io per interloquire con il Papa? Prendo atto di questo discorso ampio e alto e ci medito sopra. Vorrei dire che mi sembra molto importante la sottolineatura molto forte contro la corruzione, contro la rete di complicità. Il Papa dice che la giustizia riesce a catturare solo i piccoli, parla di tortura, di esecuzioni extragiudiziali temi importantissimi nel panorama mondiale di questo momento. Non voglio insegnare ai giornalisti a fare i titoli, per carità, ma mi sembra riduttivo, per lo spessore e la densità del discorso, concentrare l’attenzione soltanto sull’ergastolo». 

I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo