Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 19 giugno 2025
 
Caso Saronno
 

Quando il silenzio inquieta più del crimine

02/12/2016  Dalle indagini sulla vicenda dei due amanti presunti assassini all'ospedale di Saronno emerge un fatto inquietante: molti sospettavano. Com'è possibile che in presenza di sospetti tanto gravi i due non siano stati tempestivamente neutralizzati?

Per quanto inquietante, per quanto tremendo sia, tra quanto sta emergendo dalla vicenda dell'ospedale di Saronno, forse siamo attrezzati, se non a capire, a prendere atto del fatto che esistano persone che in coppia, e in preda a deliri folli o criminali, possano commettere reati terribili, come quelli di cui sono accusati l’infermiera Laura Taroni e l’anestesista Leonardo Cazzaniga. Se non altro perché, nelle indagini giudiziarie, ne abbiamo visti altri. Se non altro perché, pur attoniti, siamo pronti a tenere conto delle categorie della follia e del crimine come sfaccettatura drammatica dell’umano.

Quello che, non possiamo né capire, né accettare, quello di cui non possiamo neppure passivamente prendere atto,  è l’idea che molte persone – almeno 7 l’hanno ammesso davanti agli inquirenti – sapessero o quantomeno nutrissero sospetti che qualcosa di grave - crimini da ergastolo – potesse accadere nelle stanze in cui lavoravano e che non si sia mossa foglia, che le denunce di un paio di infermieri all'ospedale non abbiano sortito altro che un’inchiesta interna foriera di alcune conclusioni – dosi di farmaci non in linea con le indicazioni del sistema sanitario – ma non di provvedimenti, a parte uno spostamento dei due, quando ormai era giunta notizia che la Procura stava indagando su denuncia di un'infermiera.

Che cosa ha trattenuto chi sospettava dall’intervenire? La paura di perdere il lavoro? La cultura dei fatti propri? Il timore di ritorsioni? La preoccupazione per il buon nome dell’ospedale? Che altro di abbastanza forte da accettare il rischio di farsi potenzialmente testimoni, se non addirittura complici di persone sospettate di commettere,  a suon di dosi letali di farmaci (quello che secondo gli inquirenti l’anestesista arrestato chiamava vantandosi “il mio protocollo” o il “protocollo Cazzaniga”) nientemeno che omicidi ai danni di pazienti innocenti e ignari?

Stiamo parlando di medici, infermieri, dirigenti di un ospedale pubblico: persone incaricate di pubblico servizio e come tali obbligate alla denuncia in presenza di notizie di reato perseguibili d’ufficio. Peggio: persone che hanno scelto la cura come mestiere, che sono state formate (ma come?) per questo.

Come sempre in questi casi dire “tutti sapevano” è come dire che nessuno sa: tutti è troppo, perché è un’affermazione generica,  ma dalle indagini emerge, tra ammissioni, intercettazioni, carte di una inchiesta interna all’ospedale, che alcuni sospettavano e altri sapevano, non pochissimi tutto sommato.  Questa ammissione, al di là delle responsabilità dei singoli che la giustizia valuterà, alimenta domande ineludibili.

Se non bastano il sospetto di omicidi e l'istinto di impedirne a smuovere la palude di silenzio, a far scattare un sussulto di umanità e di assunzione di responsabilità, che cosa serve?  L’autorità giudiziaria darà le risposte che le competono: ci dirà se, chi, come, quando, chiarirà le responsabilità penali, ma nel frattempo qualcun altro, lungo la catena che va dalle responsabilità civili, a quelle morali e politiche di un luogo di cura pubblico,  ci dovrà spiegare il perché. Ci dovrà dire come sia possibile che in un ospedale normale, di un Paese normale, possa sorgere anche solo il sospetto (diffuso a quanto pare) di una cosa così grave senza che contro un fantomatico “protocollo Cazzaniga”, inventato dal primo che passa, si attivi automaticamente, istintivamente il protocollo senza virgolette che serve a neutralizzarlo.

Ne va di noi come persone, prima che come cittadini, possibili pazienti: persone che non possono vivere con il sospetto di abitare un Paese in cui un luogo cui per definizione ci si deve affidare possa improvvisamente uscire dalla realtà per materializzarsi dentro un thriller di degno di Dürrenmatt, senza che nulla riesca a impedirlo.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo