Generare
In margine alla notizia del figlio ...avuto da Vendola e dal partner.
Senza entrare nel caso personale, su cui non esprimo giudizi, mi pare di dover manifestare una grande preoccupazione per il diffondersi di una mentalità che considera la generazione della vita di fatto come svincolata dalla relazione tra esseri umani; riducendola alla unione di due gameti.
Prima che un tema della politica è qualcosa che riguarda la dimensione culturale e etica della nostra società. Dobbiamo chiederci se tutto ciò che è possibile è lecito.
Un domani, avanzando la scienza, con un utero artificiale si potrà fare l'intero percorso della generazione, non più come un atto personale ma...in laboratorio.
Anche la dimensione sessuale in questo modo esce dalla sua tipicità, dalla sfera relazionale, e si diluisce in una dimensione di casualità. Mi pare una prospettiva su cui riflettere bene prima di legiferare.
Non vorrei, inoltre, che la recente votazione al Senato e il dibattito di questi giorni con l'inserimento, al comma 20 nel maxi-emendamento, di un preciso impedimento proprio delle adozioni per le coppie omosessuali, venisse neutralizzata dall'annunciata legge in tema di adozioni.
On. Ernesto Preziosi