logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 
 

Caso Vendola: Il significato di "generare"

01/03/2016  Ernesto Preziosi, onorevole del Pd e già vicepresidente nazionale dell'Azione cattolica, si chiede se tutto ciò che è possibile è anche lecito

Generare

In margine alla notizia del figlio ...avuto da Vendola e dal partner.

Senza entrare nel caso personale, su cui non esprimo giudizi, mi pare di dover manifestare una grande preoccupazione per il diffondersi di una mentalità che considera la generazione della vita di fatto come svincolata dalla relazione tra esseri umani; riducendola alla unione di due gameti.

Prima che un tema della politica è qualcosa che riguarda la dimensione culturale e etica della nostra società. Dobbiamo chiederci se tutto ciò che è possibile è lecito

Un domani, avanzando la scienza, con un utero artificiale si potrà fare l'intero percorso della generazione, non più come un atto personale ma...in laboratorio.

Anche la dimensione sessuale in questo modo esce dalla sua tipicità, dalla sfera relazionale, e si diluisce in una dimensione di casualità. Mi pare una prospettiva su cui riflettere bene prima di legiferare.

Non vorrei, inoltre, che la recente votazione al Senato e il dibattito di questi giorni con l'inserimento, al comma 20 nel maxi-emendamento, di un preciso impedimento proprio delle adozioni per le coppie omosessuali, venisse neutralizzata dall'annunciata legge in tema di adozioni.

On. Ernesto Preziosi

I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo