Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

Cassazione e gay, sentenza discutibile

16/03/2012  La Corte, pur negando la trascrizione di un'unione contratta in Olanda da due omosessuali, nega la necessità di un uomo e una donna come condizione essenziale del matrimonio.

Una sentenza che sta facendo molto discutere. Se la prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, nella sentenza 4184/12 il cui dispositivo è stato reso noto ieri, ha infatti stabilito che l’unione matrimoniale contratta in Olanda da una coppia gay italiana non può venire trascritta in Italia, dando di fatto ragione al Tribunale e alla Corte di Appello di Roma che avevano respinto i ricorsi loro presentati dai due ricorrenti, la Corte stessa ha sottolineato tuttavia che «l’intrascrivibilità delle unioni omosessuali dipende non più dalla loro “inesistenza” e neppure dalla loro invalidità ma dalla loro inidoneità a produrre quali atti di matrimonio, appunto, qualsiasi effetto giuridico nell’ordinamento italiano». Insomma, inidoneità fino a quando, sembra lasciar intendere o auspicare la Corte, anche l’Italia si adeguerà all'Europa. Una sentenza "creativa" che non si limita a riconoscere la legittimità o meno di una sentenza di un altro tribunale di livello inferiore, compito specifico della Cassazione, ma interviene qui quasi invitando il legislatore ad adeguarsi a standard europei.

È stata la prima volta che la Cassazione si è trovata ad affrontare la richiesta di una coppia omosessuale a veder riconosciuta la loro unione, che in alcuni paesi come l’Olanda è riconosciuta come matrimonio, avvenuta all’estero. Nella fattispecie specifica i due uomini avevano contratto la loro unione nel 2002 a L’Aja e avevano poi chiesto la trascrizione dell’atto al comune di Latina, dove sono residenti, atto che è stato loro negato, così come ha avuto esito negativo tanto il ricorso al Tribunale quanto alla Corte d’Appello di Roma. Anche l’ultima istanza, la Cassazione, ha di fatto rigettato il ricorso, facendo leva tra l’altro sulla recente sentenza della Corte Costituzionale, che aveva detto negato il diritto al matrimonio omosessuale. La Cassazione, presieduta da Maria Gabriella Luccioli, la stessa della discussa sentenza Englaro, ha tuttavia rilevato che il quadro europeo dei diritti dei gay ed il contesto sociale è fortemente cambiato essendo stata superata grazie alla Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo «la concezione secondo cui la diversità di sesso dei nubendi è presupposto indispensabile, per così dire naturalistico della stessa esistenza del matrimonio». Un’indicazione al legislatore, dunque, che come detto, esula dalle competenze solamente giurisprudenziali della Corte.

Comunque sia, si legge sempre nel dispositivo, fino a un eventuale intervento del legislatore che riconosca i matrimoni gay «i componenti della coppia omosessuale, conviventi in stabile relazione di fatto, se – secondo la legislazione italiana – non possono far valere né il diritto a contrarre matrimonio né il diritto alla trascrizione del matrimonio contratto all’estero, tuttavia – a prescindere dall'intervento del legislatore in materia – quali titolari del diritto alla “vita familiare” e nell’esercizio del diritto inviolabile di vivere liberamente una condizione di coppia e del diritto alla tutela giurisdizionale di specifiche situazioni, segnatamente alla tutela di altri diritti fondamentali, possono adire i giudici comuni per far valere, in presenza appunto di “specifiche situazioni”, il diritto ad un trattamento omogeneo a quello assicurato dalla legge alla coppia coniugata». In definitiva, le coppie gay «non possono far valere il diritto a contrarre matrimonio né il diritto alla trascrizione del matrimonio celebrato all’estero», ma la Corte ha loro riconosciuto il «diritto a una vita familiare» e a «vivere liberamente una condizione di coppia», con la possibilità, a «specifiche situazioni», di essere trattate in modo «omogeneo a quello assicurato dalla legge alla coppia coniugata». Una parte della sentenza che vincolerà la futura giurisprudenza in materia.

La Cassazione ha dato il suo verdetto. Il fuoco alle polveri sulla questione dei cosiddetti “matrimoni omosessuali” lo aveva dato qualche giorno fa Rosi Bindi in un’intervista di Maria Latella a Sky. La Presidente dell’assemblea nazionale del Pd aveva detto: «Il Pdl sembra voler avere una logica di critica ideologica e propagandistica, come quando dice che il Pd una volta al governo legalizzerebbe come una priorità le unioni gay. Il Pd interverrà per la famiglia, visto il poco che è stato fatto in passato sui diritti delle persone. Non uso mai il termine matrimonio perché quello è una realtà che appartiene al rapporto uomo-donna». Non l'avesse mai detto: attacchi lancia in resta si sono scatenati verso l'esponente del Pd dai vari portavoce dei movimenti gay, Franco Grillini in testa. Caso ha voluto che qualche giorno dopo venisse resa nota la sentenza.

«La valutazione da parte nostra è che comunque la sentenza respinge totalmente la richiesta  di trascrizione della coppia», commenta Francesco Belletti, presidente del Forum delle Famiglie. «Giunge quindi la conferma dell’impianto giuridico del nostro paese, che ha chiari i fondamenti costituzionali della famiglia». Poi, precisa: «Questo significa che occorre parlare, anche commentando queste sentenze, non per slogan ma facendo riferimento al sentore reale del paese e alla sua storia giuridica, culturale e sociale tuttora molto consolidata». Amarezza poi sulle considerazioni di tipo personale del giudice: «Le valutazioni che mettono in discussione il fondamento naturalistico della coppia eterosessuale rimangono opinioni personali, dispiace che vengano inserite in un disposto giurisprudenziale di un alto organo dello Stato». E conclude: «Più che un esplicito invito al legislatore sembra una riflessione indirizzata ad una campagna mediatica».

Carlo Giovanardi, senatore Pdl ed ex sottosegretario con delega alla famiglia del governo Berlusconi, a proposito della sentenza della Cassazione ha commentato: «La Cassazione ha stabilito principi assolutamente condivisibili in sintonia con quanto da anni non ci stanchiamo di ripetere e cioè: nel quadro costituzionale e legislativo vigente in Italia le coppie omosessuali “non possono far valere il diritto a contrarre matrimonio ne’ il diritto alla trascrizione del matrimonio celebrato all’estero”, possono vivere liberamente una condizione di coppia, in presenza di specifiche situazioni hanno diritto ad un “trattamento omogeneo a quello assicurato dalla legge alla coppia coniugata”».    

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
16

Stai visualizzando  dei 16 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo