Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 09 settembre 2024
 
 

Firenze: noi non siamo razzisti ma...

14/12/2011  Il raid di Torino contro il campo rom, il duplice omicidio di Firenze. Anni di propaganda a sfondo razzista contro gli immigrati cominciano a dare i loro frutti.

Dai e dai con la propaganda ed ecco che anche l'Italia può vantare il suo "piccolo Breivik". Certo, i due senegalesi uccisi a Firenze da Gianluca Casseri non sono i 77 giovani massacrati a Oslo, ma i tratti comuni ai due episodi sono troppi per essere archiviati, come qualcuno già prova a fare, come l'episodio di un folle isolato.

    L'Italia, proprio come la Norvegia, ha attraversato anni in cui la polemica politica, dietro l'alibi del realismo e della crisi economica, dell'identità nazionale e dell'omogeneità culturale, si è abbandonata a un razzismo neppur tanto strisciante, condito di pregiudizi e falsità. Lo straniero (tranne quelli ricchi, ovviamente) e l'immigrato sono stati tramutati in categorie sospette per definizione, anche se qualunque studio serio era pronto a dimostrare che il nostro Paese dall'immigrazione trae profitto, in senso economico e demografico.

    L'immigrazione come congiura, l'immigrato come agente patogeno. L'arrivo degli stranieri come un male da combattere, a prescindere. A dispetto, per esempio, della realtà dei fatti: di un mercato del lavoro che, come ha dimostrato il XVII° Rapporto Ismu sull'immigrazione, appena presentato, "chiama" gli immigrati quando l'economia cresce e li respinge automaticamente quando l'economia ristagna: 430 mila nuovi immigrati l'anno tra il 2003 e il 2009, solo 70 mila in un 2010 pure segnato dalle turbolenze e dalle guerre dell'Africa del Nord.

     Dal raid contro il campo nomadi di Torino, provocato dalle incaute dichiarazioni di una ragazzina che ha poi chiesto scusa a tutti, alla sparatoria di Firenze, per citare solo gli ultimissimi episodi, raccogliamo i frutti di una politica che su questo tema ha dato il peggio di sé. Al posto di regolare i fenomeni e placare certe comprensibili paure, ha acceso il conflitto e sulle fiamme ha speculato per piccola convenienza elettorale. Ovunque. Anche, per fare un altro esempio, nella Roma che pareva messa a sacco dai romeni e si è poi ritrovata con il record di omicidi, commessi da italianissimi assassini. Anche a Napoli, con le incursioni contro i rom sobillate forse dalla camorra.

     Piaccia o no, negli spari di Casseri c'è molta Italia. Quella del "io non sono razzista ma", che ai razzisti veri ha tenuto fin troppo bordone.

    

Per anni ci siamo sentiti ripetere la favola che gli immigrati tolgono lavoro ai nostri giovani, evidentemente ansiosi di fare i pizzaioli, la badante o il muratore. Ho recuperato di recente uno studio Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione Europea, frutto di una ricerca realizzata a fine 2008, che mostra una realtà ben diversa.

    Nell’Unione Europea a 27 Paesi, gli immigrati (cioè le persone nate in Paesi esterni alla Ue) formano ormai il 9,4% della popolazione. E la loro situazione socio-economica è ben lungi dall’essere paragonabile a quella degli europei di nascita. Per il 34% dei casi, gli stranieri di età compresa tra i 25 e i 54 anni che vivono e lavorano in Europa hanno titoli di studio e qualificazioni assai superiori a quelli richiesti dal lavoro che in effetti svolgono. Lo stesso dato tra gli europei si ferma al 19%. Andando a vedere Paese per Paese, lo stesso dato risulta particolarmente clamoroso in Grecia (stranieri super-qualificati nel 66% dei casi contro il 18% dei greci), Italia (50% contro 13%), Spagna (58% contro 31%), Cipro (53% contro 27%), Estonia (47% contro 22%) e Svezia (31% contro 11%).

    

     Ma non basta. Solo in due Paesi dell’Europa a 27, cioè in Grecia e in Ungheria, il tasso di disoccupazione degli stranieri (sempre tra i 25 e i 54 anni) è più o meno simile a quello dei nativi. Molto netta la differenza, invece, in Belgio (immigrati disoccupati al 14% contro il 5% dei belgi), Svezia (11% contro 3%), Finlandia (11% contro 5%), Spagna (15% contro 9%), Francia (12% contro 6%) e Germania (12% contro 6%).

     Per finire: il 31% degli stranieri che vivono e lavorano in Europa è a rischio di povertà o esclusione sociale, contro il 20% dei nativi. Livelli di rischio molto più alti per gli stranieri soprattutto in Belgio (36% contro 13%), Svezia (32% contro 10%), Grecia (43% contro 23%), Francia (34% contro 14%), Austria (32% contro 13%), Finlandia e Danimarca (31% contro 13% in entrambi questi Paesi).



   
    

I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo