Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 19 settembre 2024
 
 

Cassiodoro, le nostre radici

17/07/2011  Si apre la via degli altari per l'intellettuale cristiano che dialogò con i "barbari". Il nuovo libro di Cardini e il premio Cassiodoro il Grande.

Cassiodoro il Grande sugli altari? E' questa la prospettiva che monsignor Vincenzo Bertolone, vescovo della diocesi di Catanzaro-Squillace, ha voluto indicare durante un incontro con la stampa, seguendo un'intuizione del suo predecessore, monsignor Antonio Cantisani, che ora trova slancio e nuovo impulso.

     Uomo di cultura e di dialogo nell'Italia che trovava nuovi assetti dopo il crollo dell'impero romano, Marco Aurelio Cassiodoro fu una grande figura di "ponte" tra due mondi. Consigliere di quattro re goti, fu sempre un convinto assertore del ruolo della fede cristiana quale spunto di relazione tra popoli e civiltà che erano fino a quel punto entrati in contatto in modo quasi solo violento.

     All'opera avviata da monsignor Bertolone dovranno naturalmente collaborare storici e studiosi, in primo luogo l'Associazione Centro Culturale Cassiodoro, presieduta da don Antonio Tarzia, che ha molto lavorato per far riscoprire la figura del grande intellettuale cristiano e che l'8 agosto assegnerà il Premio Cassiodoro il Grande 2011.

Alcuni personaggi della storia anche più antica continuano a far discutere e a perpetuare tradizioni e manifestazioni lungo la Penisola. Uno di questi è Cassiodoro che ha ispirato il Premio “Cassiodoro il Grande 2011”, in corso l’8 agosto 2011 nella città che ha dato i natali al funzionario pubblico e  fine intellettuale della Magna Grecia.

     Il Premio, gestito dall’Associazione Centro Culturale Cassiodoro, quest’anno viene assegnato al giornalista della Rai Rosario Carello, al vescovo emerito Antonio Cantisani, al professor Carlo Pappone, al dottor Sante Bagnoli e al commendatore Gesualdo Federico.    

     Flavio Magno Aurelio Cassiodoro è vissuto nel VI secolo (490-583) ed è stato un grande protagonista della storia italiana nel passaggio tra antichità e Medioevo. Nato a Squillace (Cz), entra nella pubblica amministrazione dei re ostrogoti (Teodorico, Alarico e Vitige), in un periodo di grandi trasformazioni politiche e sociali che vedono il crollo dell’Impero romano e l’assorbimento delle popolazioni barbare: Goti prima e Longobardi poi.

     Dopo un’esperienza a Costantinopoli, amareggiato e deluso, Cassiodoro ormai all’età di 60-70 anni, si ritira nei suoi possedimenti, nella comunità Vivarium, dove raduna studiosi dediti alla conservazione del sapere e alla trascrizione di manoscritti. Vasta la sua produzione letteraria e storica che non ci è giunta però nella sua interezza. Tra le sue opere: Chronica, la storia dagli Assiri a Teodorico; Gothorum Historia, di cui è rimasta una sintesi; Variae, documentazione inerente il periodo delle sue cariche pubbliche durante il regno ostrogoto; De Anima; Expositio Psalmorum, unico commento ai Salmi del periodo tardo-antico che fonde cultura classica e cristiana; Institutiones, che detta le regole per la conmunità vivariense; Complexiones, un commentario ad alcuni libri del Nuovo Testamento;  De Orthographia, sulla corretta scrittura in latino, è l’ultima sua opera redatta all’età di 93 anni.    

     Sulla variegata e complessa figura di Cassiodoro, vissuto nello stesso periodo di san Benedetto, Franco Cardini ha realizzato uno studio che fa il punto delle nostre conoscenze: Cassiodoro il Grande (Jaca Book) che merita di essere letto per capire la storia italiana, anche quella più recente che usa termini come radici cristiane, tradizioni locali, popoli e nazioni. Non bisogna infatti dimenticare come gli italiani si sono formati, mescolati e rivitalizzati nel corso dei secoli, grazie anche all’intelligente opera di personaggi come Cassiodoro da Squillace e Benedetto da Norcia.  

     -    Franco Cardini, come e perché si è accostato alla figura di Cassiodoro?


     «Non mi ero mai occupato di basso Medio Evo, anche se ammiro Agostino. Finché il Comune di Milano non mi chiese di occuparmi di sant’Ambrogio che non mi è mai stato simpatico. La cosa funzionò, tanto che uscirò presto con una biografia su Ambrogio e un editore mi ha chiesto un saggio sulle persecuzioni contro o a favore dei cristiani. Nel frattempo la Regione Calabria mi chiese la biografia di Cassiodoro».

 

-          Che cosa ha scoperto?


     «La profondità della sua testimonianza religiosa e culturale. La grande serietà e moralità di uno vissuto nel mondo rimanendo fedele al suo ideale. Cassiodoro è stato tanto calunniato, accusato di essere stato tattico, attendista, quando invece si è dimostrato di straordinario equilibrio, sempre coerente. Ha salvato il salvabile in un’epoca molto travagliata. Cassiodoro non è inferiore in nulla a Benedetto, anzi ne ha ispirato la linea».

 

-          Si parla di secoli bui e di decadenza…


     «Sono stati tempi difficili per l’Occidente, che però era circondato e coinvolto in esperienze interessanti, provenienti dal mondo arabo, bizantino e cinese.  Il mondo monastico e le monarchie romano-barbariche sono stati grandi e lungimiranti nel riorganizzare la loro identità culturale. Bisogna guardare all’insieme, come ha fatto Cassiodoro che aveva una mentalità complessiva, ellenistica. Semmai il Vivarium è stata un’esperienza chiusa in sé, mentre i Benedettini si sono aperti e hanno guardato al futuro, irradiandosi in Europa».

 

-          Come definirebbe Cassiodoro?


«Una grande cerniera di incontro e scambio nella vita politica del Mediterraneo. Ha colto la profondità della crisi in Italia e ha salvato l’essenziale: il rapporto tra fede cristiana e vita politico-culturale, più lucidamente di Benedetto. Cassiodoro era favorito dall’ampiezza di mezzi economici e dalla longevità della sua vita, anche se ciò ha compromesso la prosecuzione di Vivarium che era lontano da Roma e a rischio per il pericolo musulmano».

 

-          I Goti erano barbari, gli extracomunitari del momento…


«Immaginiamo i Goti con i corni, ma sono stati quelli più a lungo in rapporto con il mondo romano. La loro conversione al cristianesimo è stata più profonda grazie alle traduzioni nella loro lingua. Si deve ai Goti se i Germani hanno avuto accesso al cristianesimo. Cassiodoro si mostrò molto interessato alle altre culture. La corte di Teodorico non era barbarica, ma profondamente greco-romana. Così pure la corte di Attila. Diverso il discorso con i Longobardi che erano mercenari».

 

-          Cosa  rimane attuale di Cassiodoro?


«È l’anello di congiunzione con il mondo antico, il traghettatore di una cultura. Appartiene sicuramente alla grande tradizione culturale ellenistica e mediterranea, più greca che romana, ma è profondamente cristiano. Si pone davanti a un mondo che cambia, ci sono popoli nuovi che arrivano con cultura, eredità, tradizioni da tradurre nella civiltà che li ospita. Cassiodoro si rende conto che dall’incontro tra le due civiltà verrà una sintesi nuova, anche se non poteva immaginare il processo violento di riconquista da Oriente che ha sconquassato la sintesi avviata in Italia. Nell’immediato il mondo è andato allo scontro di civiltà, ma poi ha prevalso la linea della sintesi che Cassiodoro non ha fatto in tempo  a vedere».

 

-          Il libro, tanto promosso da Vivarium e Montecassino, è finito?


«Gutemberg ha eliminato gli amanuensi, non l’essenziale del libro. Oggi cambia il supporto, ma per prudenza continueremo a usare il libro a stampa accanto a quello elettronico. L’elettronica è pensata non per sostituire il libro ma il tanto materiale cartaceo nel processo di archiviazione. Il computer ricorda il processo di scrittura a mano, è aperto alle variazioni, mentre il libro è un processo chiuso. Rimane poi il problema della fragilità del prodotto elettronico, oltre alla sua credibilità per quanto riguarda le fonti. Se poi vogliamo un consiglio per sostenere il libro: ai ragazzi non regaliamo playstation e telefonini, ma libri. Spingiamo per un rapporto di complementarietà».

 

-          Si può considerare Vivarium come  la prima università?


«L’università nasce come un centro commerciale in cui si mettono a disposizione, dietro pagamento, libri e maestri. Nasce in una società aperta e commerciale, con un rapporto volontario tra cultura ed economia. Vivarium può essere considerato università in quanto si impartisce un sapere diversificato, ma Cassiodoro si è ispirato piuttosto all’accademia romana».

 

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo